V’ranglo’: Susina Regina Claudia Verde

A chi di noi non è mai capitato di essere al mercato e di sentire il nome di un frutto in dialetto che sembra uno scioglilingua: V’RANGLO’!

È una particolare varietà di susine che purtroppo arriva sempre più raramente sulle nostre tavole: la Susina Regina Claudia Verde. È la regina delle Susine. Bella nelle forme e di colorito modesto ma gentile, essa le supera tutte in delicatezza, in abbondanza di sugo, e insapore.

susine verdi in una ciotolina
V’ranglo’: Susina Regina Claudia Verde (AltoSannio.it)

La pianta della Claudia ha una fisonomia marcatissima, che la distingue a prima vista. Se è coltivata in libertà non si eleva moltissimo, ma forma una testa piena e regolare.Le sue messe sono corte, grosse, irregolari, a nodi rapprossimati, e colla corteccia tinta di un poco di violetto.Le foglie larghe e quasi ovali, sono marcate dal rilievo delle nervature, che biancheggiano sensibilmente sul verde chiaro del disco, e vi si fanno distinguere.Il fiore è uno dei più grandi fra i fiori dei Susini.

Il frutto è rotondo, di una grossezza mezzana, tagliato da una suttura marcata, e pendente da un picciuòlo piuttosto corto. La buccia è sottile, verdastra, e sfumata da una velatura di rosso dal lato del Sole. La polpa è fina, delicata, e piena di un sugo abbondante e saporitissimo.Le piante madri sono state trovate nei comuni di Città di Castello e Pietralunga (PG), ma era diffusa in tutta l’Umbria specialmente nelle zone di alta collina e montagna. Era detta anche dorata per il suo colore. Secondo alcuni è arrivata dalla Francia nel 1500 dedicata alla regina Claudia, moglie di Francesco I, e come tutto il gruppo delle ‘Regina Claudia’ si è ambientata perfettamente e da lungo tempo anche da noi.

L’albero è mediamente vigoroso, molto rustico, a portamento irregolare. Molto fertile, è adatto a tutti i sistemi di coltivazione La fioritura è medio tardiva, intorno al 10 aprile, e quindi è pianta adatta alle zone con gelate tardive. Il frutto di buona pezzatura, questa susina è di forma rotondeggiante. La polpa è semi aderente al nocciolo. La buccia è sottile e di colore giallo oro con lieve cerosità. A volte presenta qualche puntinatura rossa dalla parte del sole. La polpa è gialla, molto profumata, succosa, dolce e saporita. Viene raccolta a metà agosto, anche se a maturazione un po’ scalare, da consumo immediato o per le trasformazioni classiche (marmellate e composte).

Claudia, una varietà antica in Italia

La Claudia è una varietà antica in Italia, e forse già conosciuta dai Latini, sebbene la confusione dei tanti nomi, che aveva, non l’abbia mai lasciata distinguere generalmente. In alcune zone era nota col nome di Verdacchia rotonda, per esempio nel Genovesato. Nella Romagna e nel Modenese vi si conosceva da lungo tempo sotto il nome di Mammola, e in Piemonte sotto quello diClaudia. In Toscana era chiamata Susina Regina, e sotto questo nome è figurata nei quadri della R. Villa di Castello. Ora essa ha preso il solo nome di Claudia in tutta Italia, e vi è divenuta così comune, che si ritrova in abbondanza non solo nei giardini ma ancora nei mercati.Non vi è pianta, che si sia tanto propagata quanto questo Susino, e che sia riuscita dovunque così bene. Esso deve essere passato dalla Toscana in Francia ai tempi di Caterina de’ Medici, e di là in Germania ed in Inghilterra. Ora è comune in tutta l’Europa.

Duhamel lo descrive nella sua Pomona sotto il nome di Dauphine, e vi dà per sinonimi quelli di grosse Reine Claude, Abricot vert, Verte-bonne: nè si può dubitare della sua identità colla nostra Claudia, corrispondendovi esattamente tanto nella descrizione quanto nella figura, specialmente se si esamina quella dell’esemplare colorito, e che è citato da Brunet nel suo Manuel des Libraires come dipinto da uno dei migliori miniatori del tempo sotto gli occhi dell’Autore. Essa è ripetuta dal nuovo Duhamel sotto il medesimo nome, ed è certo la stessa, sebbene la tavola in cui è figurata, assai esatta per le forme, non sia punto vera pel colorito.I Pomologi Inglesi la descrivono tutti, e sempre col medesimo nome.

Io l’ho trovata in Miller, e nella Pomona di Batty Langlet, che è la più antica che io conosca.La trovo in Forsyth, che la chiama grosse Reine Claude per distinguerla da due altre Claudie che descrive egualmente: e la trovo nella Pomona Londinense di Kooker, ove è figurata colla più grande verità non solo per le forme ma anche pel colorito.Knoop l’annovera esso pure fra le Susine del Belgio, e Mayer fra quelle del Wurzbourghese, e si trova sotto il medesimo nome nella Pomona Austriaca, in quella di Sicler, e in tutte le altre Pomone Tedesche.

La Claudia fiorisce presso a poco nel tempo degli altri Susini; ma il suo frutto è dei più tardi a maturare. In Italia si comincia a mangiarlo sui principi di agosto, e si continua secondo le località sino a tutto il settembre. Questa Pianta esige un terreno grasso ed umido. Se è posta nel secco, i suoi frutti, non solo rimangono piccioli, ma non acquistano la maturità che loro è propria. Essi ingialliscono invece di prendere il verdastro gentile, che è il loro color naturale, e la loro polpa resta aspra e insipida.

Essi si perfezionano invece nei giardini ancorchè non siano molto soleggiati, e vi sviluppano un sugo abbondante, che non manca mai di sapore.Lo stesso principio, che snatura i frutti della Claudia quando vengono in un terreno arido e secco, li fa abortire e li rende inconoscibili quando si trovano sulla pianta in una quantità sproporzionata. Quindi bisogna diradarli, e lasciarne solo quel numero che possa trovarvi un nutrimento abbondante. Così, essa ama il taglio e la spalliera. Questo metodo, poco praticato nei paesi meridionali, è adattissimo al nostro Susino, il quale se è ben condotto vi matura dei frutti squisiti.

Gestione cookie