Terra+d%E2%80%99Altosannio%3A+La+Mietitura+%28con+video%29
altosannioit
/terra-daltosannio-la-mietitura-con-video-152/amp/

Terra d’Altosannio: La Mietitura (con video)

Terra d’Altosannio: La Mietitura (con video) – altosannio.it

di Maria Delli Quadri

Uno dei lavori più impegnativi tra quelli dei campi era la mietitura, che si svolgeva tra giugno e luglio.

Per mietere occorreva avere buone braccia e schiena forte, agile a chinarsi. Il lavoro iniziava alla levata del sole e terminava al tramonto. I mietitori, gente di mestiere spesso venuta da fuori,, procedevano in fila orizzontale, a volte cantando per dare ritmo e brio al gruppo. A sollecitare questa armonia di braccia e di cuori veniva in aiuto il buon vino familiare, servito fresco in una fiasca di creta rossa detta” quaquarella” o “cicina”, nel cui boccale c’erano tre fori da cui sgorgava il liquido ristoratore Il cibo dei mietitori era piuttosto sostanzioso e cominciava con la “vivitella”, primo pasto della giornata che consisteva in un pezzo di pane, cipolla fresca, un po’ di formaggio, uno spicchio d’aglio crudo per combattere la malaria e due bicchieri di vino. L’ultimo pasto era quello serale.

La fatica si faceva sentire nelle ore di maggiore calura e, con la fatica, la fame. L’occhio si volgeva con sempre maggiore frequenza verso il sentiero da dove doveva giungere la persona che portava sulla testa, poggiato sul cercine, un grosso canestro di vimini con le vivande appena cotte: maccheroni fatti in casa, carne, salsiccia e poi… vino e ancora vino.

L’abbigliamento del mietitore era il seguente: pantaloni da fatica, una camicia con le maniche rimboccate e, sulla testa, un grosso cappello di paglia o un berretto con la visiera. Il mietitore metteva attorno al collo un fazzoletto di colore scuro legato sotto il mento. Nella mano sinistra, dal mignolo all’indice, infilava i cannelli resistenti al taglio della falce. Al braccio destro attorcigliava fino al gomito degli stracci vecchi per difendersi dalle spighe

Per preservare il petto metteva la “mantera” di tela di sacco.

Il grano tagliato veniva raccolto in covoni detti manocchi. Altre persone non impegnate nel lavoro della mietitura, soprattutto le donne, erano addette al ricaccio dei covoni che venivano trasportati sull’aia dove sarebbe avvenuta la tresca………

La mietitura, in Altosannio, a Civitaluparella

R.D.V.

Recent Posts

Il Parco Letterario “Contado di Molise” intitolato a Francesco Jovine

Tra Agnone e Guardialfiera rivive il Parco di Francesco Jovine. Un percorso letterario nel cuore…

4 anni ago

Altosanniti d’America: l’agnonese Marco Antonelli

Marco Antonelli: dall’Agnone operaia alla Youngstown imprenditoriale Marco Antonelli nacque ad Agnone nel 1857 ed…

4 anni ago

Da Roccavivara con affetto – Sant’ Antonio Abate

Il suono del campanone, la farchia che arde, il profumo del maiale arrostito. Una festa…

4 anni ago

Lungo i sentieri di Leondina – Oh che fresca funtanella

La poesia dialettale che racconta Alfedena e le sue fonti: versi d’acqua, luna e sorrisi,…

4 anni ago

Sciore de Jenesctra

Arremenènne sagliéva pe la via addù le curve so serpendiélle fine, e zig-zagghene e viène…

4 anni ago

Stefania Di Pasquo all’EXPO: l’Abruzzo e il Molise in un piatto

Tra entusiasmo e timore, la chef punta a evocare litorali abruzzesi e sentieri altomolisani; con…

5 anni ago