Sciore+de+Jenesctra
altosannioit
/sciore-de-jenesctra-119/amp/
Attualitá

Sciore de Jenesctra

Arremenènne sagliéva pe la via

addù le curve so serpendiélle fine,
e zig-zagghene e viène
arrengemènnese
vèrse re Piéscche e Capracotta ‘n gime.
Da là, sotte a Sandagnere, le cuoscte
giallévene de sciùre profumàte
e arre core de re miézzejuorne
l’ombra ze n’era juta scumbedièta.
Sciore de Jenesctra (altosannio.it)

Sciore ca nièsce a ‘ndespettì la terra,
ca de la terra sctéssa sié figliasctre,
addesertàte addù la terra è cruda
e arrecamàta suòle dalle préte.
Tu t’addumiènne se la natura è chescta:
de cresce che re spìne tutt’attòrne
e pe contraddizione sciùre gialle
ca viène profumènne notte e juòrne.
Re sole c’ha pasciùte ssa jurnàta
mo ze ne cala déndre alla vessòra.
E’ n’uove ca le ghiènghe ca sctà attòrne
fa la curòna e può re viéspre ‘ndora.

E tu arremiène fridde, senza luce,
suòle, che la falgiglia de ‘ssa luna,
senza sendìrne ‘ voce.

T’arrassemìglie a chessa genda mea,
ca vecchia, stanga e arremàscta suòla,
de vièrne sctruppejèta dalla néve,
canda ogni juòrne ‘na canzona nòva.
T’arrassemìglie a ‘sse paisce miè,
addù ‘ne viénde forte ha scterpenìte
scutrènne pazze: genda, recuorde e suònne
ca z’jéne a poche a poche può sctetuate.
E chiù ‘ne sciòre vola jènne sbattènne
cercànne nòva rama ca r’allégna,

chiù arréscta vuojeta e lasca chéssa rocchia
ca ajètta ‘n’ ombra sctrèusa e z’appapàgna.

Re viénde angòra fisca e va spluchènne
le fugletèlle gialle a una a una,
le sbatte e le zeffònna chisà addùnna
a je facènne terra pe re cice.

Ma a te ‘ssa sorta è sctata cumenènne,
senza né bene e male la tie ‘n guòlle,
Ma chi è arremàscte mmiézze a ‘sse mundagne
ne è sctata sorta a farre abbandunàte.
È sctata la ‘ngurdìzia de “nesciùne”
ca ha avùte troppe senza avè semendàte,
e ha azzeppuàte a miène cannarùte
facenne de prumèsse aldre prumèsse ;
può ha lassàte tutte scterpenìte
arremanènne miézze prèvete e ‘na méssa.

E tu sciòr’ de jenèsctra ca sié mise
radice addùnna n’è la terra tea,
abbandunènne pure re recuòrde
te sembra ca sié vinde, ma sié pèrse !
E la radice è ecche c’arremàna.
Te la speranza ca ‘ne juòrne tuòrne
che la baligia mmiene e l’alma rotta
vascènne prete, lassànne ‘ne delòre.

Fiore di ginestra

Tornando, salendo per le strade
dove le curve-serpentelli sottili-
vanno zuigzagando arrampicandosi
verso Pescopennataro e Capracotta.
Da li,sotto Santangelo, i rilievi
gialleggiano di rovi profumati
e allo zenit del mezzogiorno
l’ombra era già sparita infastidita.

Fiore che cresci in dispetto alla terra
e che la terra considera bastardo.
Relegato dove il suolo è più crudele
gratificato solo dalle pietre.
E ti domandi se: natura è questa
che ti fa crescere contornato di spine,
contraddicendosi con tanti fiori gialli
che esalano profumo tutt’intorno.
Il sole che ha pascolato il giorno
ora precipita nella sua padella.
E’ un uovo con la corolla bianca
che fa corona indorando il vespero.

E tu rimani freddo, senza luce;
solo, con la tua falce di luna;
senza sentirne voce.

Somigli tanto a questa gente mia
che vecchia e stanca, ormai rimasta sola.
D’inverno saccheggiata dalla neve
canta ogni giorno una canzone nuova.
Somigli a tutti questi paesi miei
dove un vento impetuoso ha falcidiato
scuotendo pazzo: gente, ricordi e sogni,
andandosi col tempo , poi spegnendo.
E più un fiore vola sbattuto dal vento
su un nuovo ramo che lo alligna,
più rimane spogliato questo rovo
che getta un’ombra strana e si abbandona.

Il vento fischia ancora e va spigando
le foglie tenerelle una ad una:
le sbatte e le precipita chissà dove
a fare concime per un’altra terra.

Ma questo tuo percorso è di natura
e senza bene o male lo sopporti.
Ma per chi è rimasto in mezzo alle montagne
Non è stata la sorte che ha deciso.
È stata l’ingordigia di “nessuno”
che ha avuto troppo senza seminare
e ha inzuppato con mani egoiste
facendo di promesse altre promesse.
Poi ha lasciato tutto abbandonato
ed è rimasto mezzo prete e una messa.

E tu fiore di ginestra che hai messo
radici dove non è terra tua,
abbandonando anche i tuoi ricordi
ti sembra di aver vinto, ma hai perduto.
Ma la radice sempre qui è rimasta,
è la speranza che tu un giorno torni
con la valigia in mano e l’animo rotto,
baciando pietre, dimenticando un dolore.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Published by
Matteo Fantozzi

Recent Posts

Il Parco Letterario “Contado di Molise” intitolato a Francesco Jovine

Tra Agnone e Guardialfiera rivive il Parco di Francesco Jovine. Un percorso letterario nel cuore…

4 anni ago

Altosanniti d’America: l’agnonese Marco Antonelli

Marco Antonelli: dall’Agnone operaia alla Youngstown imprenditoriale Marco Antonelli nacque ad Agnone nel 1857 ed…

4 anni ago

Da Roccavivara con affetto – Sant’ Antonio Abate

Il suono del campanone, la farchia che arde, il profumo del maiale arrostito. Una festa…

4 anni ago

Lungo i sentieri di Leondina – Oh che fresca funtanella

La poesia dialettale che racconta Alfedena e le sue fonti: versi d’acqua, luna e sorrisi,…

4 anni ago

Stefania Di Pasquo all’EXPO: l’Abruzzo e il Molise in un piatto

Tra entusiasmo e timore, la chef punta a evocare litorali abruzzesi e sentieri altomolisani; con…

5 anni ago

Pescasseroli

Tra i monti marsicani sorge Pescasseroli, meta di villeggiatura e luogo simbolo della cultura abruzzese.…

5 anni ago