Riforma+2026%2C+cambiano+di+nuovo+le+aliquote%3A+ecco+chi+ci+guadagna+e+chi+ci+perde
altosannioit
/riforma-2026-cambiano-di-nuovo-le-aliquote-ecco-chi-ci-guadagna-e-chi-ci-perde-210/amp/
Economia

Riforma 2026, cambiano di nuovo le aliquote: ecco chi ci guadagna e chi ci perde

Iniziano a delinearsi i contorni della prossima Manovra di Bilancio: la bozza è stata presentata pochi giorni fa. In materia fiscale ci sarà un cambiamento importante: qualcuno ci guadagnerà e qualcuno no.

Siamo ormai agli sgoccioli, manca meno di un mese e mezzo alla fine di questo 2025 che, dal punto divista fiscale e previdenziale, è stato parecchio complicato. Che cosa aspettarci dalla prossima Manovra di Bilancio? Il Governo di Giorgia Meloni, qualche giorno fa, ha presentato la bozza.

Riforma 2026, cambiano di nuovo le aliquote: ecco chi ci guadagna e chi ci perde/Altosannio.it

Non è ancora definitiva, certo ma il quadro inizia ad avere contorni un po’ più definiti. Una cosa è sicura: il 2026 sarà l’anno in cui l’Esecutivo porterà a termine i progetti che, per ora, erano rimasti nel cassetto. E, dunque, dobbiamo essere pronti a parecchi novità in materia di tasse e di pensioni.

Per quel che riguarda le pensioni, molto probabilmente, spariranno dalla scena alcune misure molto amate ma poco sostenibili per le casse dell’Inps. Sul fronte delle tasse si può dire che il Governo è fermamente intenzionato a modificare ancora le aliquote Irpef. Cosa succederà? Come spesso accade qualcuno trarrà dei bei vantaggi mentre qualcun altro resterà a bocca asciutta.

Aliquote Irpef: cosa cambia con la prossima Legge di Bilancio

Siamo tutti in fervente attesa di vedere la bozza definitiva della prossima Manovra di Bilancio. La prima bozza è stata presentata qualche giorno fa ma non si possono ancora escludere eventuali modifiche. Una cosa però ormai pare certa: verranno nuovamente modificate le aliquote Irpef. Di seguito vediamo che cosa cambierà.

Aliquote Irpef: cosa cambia con la prossima Legge di Bilancio/Altosannio.it

Il Governo di Giorgia Meloni è intervenuto già una volta sulle aliquote Irpef, con la Legge di Bilancio 2024. Due anni fa, infatti, le aliquote Irpef sono passate da 4 a te con l’accorpamento delle prime due. Fino al 2023, per chi non ricordasse, i redditi annui lordi compresi tra 15.001 e 28.000 euro pagavano un’aliquota del 25%. Dal 2024, invece, pagano l’aliquota del 23% esattamente come i redditi fino a 15.000 euro.

Un bel vantaggio per la fascia media ma il Governo Meloni ha deciso di spingersi ancora oltre. Pertanto, nel 2026, la seconda aliquota, cioè quella del 35% che riguarda i redditi annui lordi compresi tra 28.001 e 50.000 euro scenderà al 33%. A beneficiarne saranno, quindi, tutti coloro che hanno un reddito superiore ai 28.001 euro. Nessun vantaggio per la fascia reddituale più bassa. L’intenzione era di estendere questo beneficio ai redditi fino a 60.000 euro ma, per il momento, nella bozza non è stata introdotta questa modifica.

Nessun cambiamento di rilievo, invece, per chi ha una P.Iva forfettaria: il limite da non superare per poter beneficiare della flat tax al 15% – o al 5% per i primi 5 anni – resterà 85.000 euro anche se l’Esecutivo aveva più volte parlato della possibilità di alzare la soglia fino a 100.000 euro. Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti e i pensionati con P.Iva forfettaria, invece, la soglia da non superare resterà 35.000 euro lordi all’anno.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Solo a Catania trovi dei dolcetti dedicati alla bella Napoli e fanno capire quanto il Sud sia sempre stato più unito che mai

Una storia che parla di unione(letterale), di economia e 'ribellione': tutti i segreti dei dolcetti…

5 ore ago

Allerta meteo, l’annuncio ufficiale della Protezione Civile: “Ciclone in arrivo giovedì, previsti guai”

Tutta l'Italia o quasi investita dal maltempo: arrivano piogge intense e grandinate, temporali e venti…

10 ore ago

Sai cos’è il turismo digitale? Tutti ne vanno pazzi oggi, ma molti lo criticano

Non tutti conoscono il turismo digitale, ma è qualcosa che sta prendendo grande piede. Moltissimi…

20 ore ago

Non hai mai lavorato un giorno? Ti spetta ugualmente la pensione e già a 57 anni

Anche se non hai mai lavorato un giorno in vita tua, puoi avere una bella…

1 giorno ago

4 sagre da non perdere nel Sannio in questo weekend: segna le date e preparati a vivere la magia di fine ottobre

Sono ben 4 le sagre più belle da non perdere in tutto il territorio del…

1 giorno ago

Solo 7′ per il colpo del secolo al Louvre, ma i ladri non potranno mai vendere i gioielli rubati: il motivo

Chi c’è dietro il colpo del secolo al Louvre? Le indagini porterebbero alla criminalità organizzata,…

1 giorno ago