Oggi si va di ricetta molisana, facciamo l’agnello cacio e ova: tradizione incredibile e gusto esagerato, vedrai che leccornia ti faccio preparare!
Oggi andiamo dritti dritti nel cuore della tradizione molisana e voglio consigliarti un piatto tanto semplice quanto d’effetto e in grado di soddisfare pure i palati più diffidenti: ti sto parlando dell’agnello cacio e ova, una tipica preparazione a base di carne che deriva direttamente dalle vecchie ricette dei contadini. In tempi passati Campania, Sicilia, Molise, Calabria, ma anche l’Abruzzo vivevano di ciò che la terra concedeva.

Carne quando si poteva, molte verdure, uova e formaggi. Da qui nasce proprio la ricetta di oggi, che ti insegno a preparare proprio come un molisano d’hoc. Che ne dici andiamo subito in cucina?
Agnello cacio e ova, tipica ricetta del secondo di carne più buono di sempre
L’agnello cacio e ova potrebbe risultare strano inizialmente, ma ti consiglio di assaggiarlo prima di sentenziare perché è di una bontà incredibile: la carne rimane tenera tenera, le uova danno quella sferzata di gusto oltre che molta energia. Ti assicuro che non potrai più farne a meno, quindi ora bando alle ciance e mettiamoci subito a cucinare!

Ingredienti per 5 persone
- 800 gr di carne d’agnello;
- 800 ml di acqua circa;
- 50 gr di pecorino grattugiato;
- 5 uova fresche;
- 1 bicchiere di vino bianco;
- 1 bicchiere di olio evo;
- 1 scalogno grande;
- Sale e pepe q.b.
- Alloro, salvia fresca, rosmarino fresco, prezzemolo fresco;
Preparazione dell’agnello alla molisana
- Iniziamo a preparare il nostro secondo tagliando a tocchetti regolari la carne di agnello.
- Facciamo scaldare l’olio in un tegame capiente dai bordi alti aggiungendo lo scalogno tritato grossolanamente.
- Quando sarà imbiondito uniamo la carne ,sale, pepe, tutte le erbe aromatiche e facciamo rosolare circa 10 minuti.
- Sfumiamo col vino bianco facendo evaporare la parte alcolica.
- Copriamo con l’acqua e con un coperchio proseguendo la cottura per un’ora e mezza circa.
- Quando la carne sarà ben cotta, morbida e l’acqua sarà evaporata, sgusciamo le uova in una ciotola.
- Aggiungiamo il pecorino, sbattiamo il tutto con una forchetta.
- Versiamo il composto di uova all’interno del tegame e senza mescolare copriamo con il coperchio.
- Quando le uova si saranno rapprese iniziamo a mescolare delicatamente.
- Una volta strapazzate le uova spegniamo il fuoco, spolveriamo il prezzemolo tritato in superficie e voilà, ecco l’agnello cacio e ova alla molisana, una vera bontà!
Il consiglio in più: la ricetta originale prevede l’uso dell’agnello, ma tu puoi sostituirlo con manzo, maiale, tacchino o quel che preferisci.