A Roma il detto ‘mica pizza è fichi’ è quasi un’istituzione come la Garbatella de I Cesaroni e il Colosseo, ma perché si dice così? Neppure molti romani conoscono il reale significato che si nasconde dietro, ma è giusto saperlo!
Mica pizza è fichi! Almeno una volta nella vita lo avrai sentito pronunciare da qualsiasi amico romano, ma non solo, considerando che ormai sia un detto ampiamente diffuso e usato dall’estremo Nord al profondo Sud. Accostamento strano, insolito, che solo apparentemente potrebbe non aver nulla a che fare col magico mondo della cucina e della gastronomia, ma in realtà ti posso assicurare che le cose non siano affatto come sembrano.

Ad oggi il detto viene impiegato per far riflettere su un qualcosa di più grande e ampio valore: qualche esempio pratico? ‘Quella villa vale oltre 2 milioni, mica pizza e fichi!‘, o ancora ‘Parliamo di una cena di lusso, mica pizza e fichi‘! Eppure dietro al detto si nasconde una storia davvero interessante che trova radici proprio sul cibo.
Mica pizza e fichi, perché si dice proprio così? Persino i romani non lo sanno
Come ti dicevo, questo detto ad oggi è super diffuso e spesso usato anche in modo improprio, ma come si evince si sussurra, si urla o si recita nel momento in cui vogliamo indicare il rapporto tra qualcosa di poco valore e di grande valore, ponendo l’attenzione proprio su questo.
Ma perché proprio l’abbinamento con la pizza e con i fichi? Cosa c’entrano questi due ingredienti che all’apparenza sembrerebbe possano cozzare? Bisogna tornare a parecchi anni addietro, quando esistevano ancora i ceti sociali, i titoli e le proprietà terriere.

Partendo proprio dalla pizza(un tempo la pinsa), questa era ottenuta dalla lavorazione di ingredienti davvero molto semplici e poveri: un po’ di farina, un po’ di acqua, lievito quando si aveva a disposizione e si impastava, stendendo poi il panetto e cuocendolo vicino alle stufe o nei forni a legna. Spesso era il pane dei poveri, sia nella versione lievitata, sia in quella senza lievito.
I fichi, che ad oggi invece possono costare parecchio nella versione fresca, erano frutti che spesso trovavi anche nelle campagne aperte, disponibili a tutti e considerati di ‘poco valore‘. I ceti sociali quindi meno abbienti erano soliti gustare le pizze calde proprio con i fichi perché ‘quello c’era ed era giusto gustarlo‘. Ben presto quindi l’espressione colorita mica pizza e fichi venne ripresa per indicare qualcosa che avesse molto più valore. Eppure anche quest’associazione è cambiata, difatti in molte pizzerie e ristoranti la pizza con i fichi è diventata un piatto quasi di lusso, sfiorando cifre non indifferenti. Come vedi la storia insegna sempre!





