Mercato+Piloti+F1%2C+nel+2026+cambia+tutto%3A+Leclerc%2C+Hamilton%2C+Verstappen+e+Norris+ai+saluti
altosannioit
/mercato-piloti-f1-nel-2026-cambia-tutto-leclerc-hamilton-verstappen-e-norris-ai-saluti-163/amp/
Attualitá

Mercato Piloti F1, nel 2026 cambia tutto: Leclerc, Hamilton, Verstappen e Norris ai saluti

Le scuderie nel 2026 sono destinate a cambiare profondamente, soprattutto tra le quelle top. Dalla McLaren alla Ferrari, dalla Red Bull alla Mercedes, almeno un volante sarĂ  diverso per tutte loro.

Il 2026 per la Formula 1 sarà una sorta di anno zero. Cambieranno tantissime cose, a cominciare dal regolamento tecnico che andrà ad influenzare e stravolgere del tutto l’ambito costruttivo e della meccanica delle monoposto. Varieranno del tutto forme e dimensioni, sistemi di propulsione e situazioni come lo sfruttamento della aerodinamica. Sparirà il sistema del DRS, sostituito dalla aerodinamica attiva o X-Mode e dall’Override.

Mercato Piloti F1, nel 2026 cambia tutto: Leclerc, Hamilton, Verstappen e Norris ai saluti – altosannio.it Foto Ansa

In generale le vetture risulteranno più leggere di una trentina di chili, più strette e più corte. I motori dovranno funzionare al 50% a propulsione elettrica ed aumenteranno di circa il 300% la loro attuale capacità con questa modalità. Ciò farà passare le power unit dagli attuali 120 kW a 350 kW, per una potenza di 475 CV. La parte termica tradizionale sarà invece rappresentata da un motore V6 turbo da 1,6 l per una potenza sprigionata di 540 CV all’incirca. E tanti altri saranno i cambiamenti.

Mercato piloti, tanti big cambieranno scuderia: anche in Ferrari

Ci saranno anche carburanti al 100% ecosostenibili, ed in pista, le variate dimensioni delle macchine farà si che anche l’approccio in pista varierà. Ci sarà un passo diverso. Ma le attenzioni di tanti, soprattutto dei tifosi, sono rivolti ai nomi dei big delle quattro ruote scoperte. Molto difficilmente tra le quattro big di Formula 1 i ranghi rimarranno gli stessi.

Mercato piloti, tanti big cambieranno scuderia: anche in Ferrari – altosannio.it Foto Ansa

La Ferrari è tirata in ballo con entrambi i suoi piloti: se i dubbi intorno alla figura del quasi 41enne Lewis Hamilton su una sua permanenza si fanno sempre più crescenti, lo stesso sembra possa accadere addirittura per Charles Leclerc. Dopo sei stagioni di militanza in rosso, e nonostante sia il sogno di tutti sedere sul sedile del Cavallino rampante, il fresco 28enne monegasco potrebbe accettare un’altra sfida. E magari cominciare a vincere qualcosa. C’è il rischio per lui di essere ricordato come il più forte pilota mai campione del mondo di sempre.

E permane il sogno Max Verstappen, che potrebbe davvero andare via dalla Red Bull, dove pure è rimasto una vita vincendo quattro campionati mondiali di F1 Piloti e due titoli Costruttori. Ma la Mercedes sembra avere maggiori credenziali di ottenere il si dell’olandese, che ha dimostrato più volte di potere condurre al successo in gara anche una monoposto non altamente competitiva come la Red Bull del 2024 e del 2025.

Nuovi inizi anche per Norris o Piastri e non solo

C’è da dire che proprio pochi giorni fa la Mercedes ha riconfermato sia George Russell che Andrea Kimi Antonelli. Ma se ci fosse la possibilità di arrivare a Verstappen, allora è lecito aspettarsi un ritorno sui propri passi da parte della Stella a tre punte. Toto Wolff corteggia Max da anni, e la cosa non è un mistero. Così come non è un mistero anche la possibilità che l’olandese possa approdare all’Aston Martin, la quale continua ad avere fondi pressoché illimitati nonostante quest’anno abbia ottenuto un peggioramento evidente dei risultati.

Nuovi inizi anche per Norris o Piastri e non solo – altosannio.it Foto Ansa

Lì però c’è Adrian Newey, che progetterà la monoposto del 2026 per la prima volta, dopo avere condiviso tutti i successi propio di Verstappen con quest’ultimo alla Red Bull. E non tanto a sorpresa, anche un sedile della McLaren potrebbe saltare. Bisognerà vedere su chi intenderà puntare Andrea Stella tra Oscar Piastri e Lando Norris. I due si stanno giocando il Mondiale Piloti (con lo spauracchio Verstappen sempre presente). Ed il team principal italiano sta faticando non poco da due anni per tenere a bada entrambi i ragazzi con le Papaya Rules che però iniziano a stare strette ad entrambi.

Entrando nelle dinamiche di fanta mercato, con Verstappen invece in Mercedes, si aprirebbe la pista Russell per la Ferrari. E poi c’è l’ormai esperto, ma che può ancora fare bene per tanto tempo ancora, Carlos Sainz. Che secondo alcuni potrebbe essere di ritorno sia in McLaren – dove ha corso tra il 2019 ed il 2020 – che in Ferrari, dove è rimasto invece dal 2021 al 2024 per fare posto a Hamilton.

Salvatore Lavino

Recent Posts

Il Parco Letterario “Contado di Molise” intitolato a Francesco Jovine

Tra Agnone e Guardialfiera rivive il Parco di Francesco Jovine. Un percorso letterario nel cuore…

4 anni ago

Altosanniti d’America: l’agnonese Marco Antonelli

Marco Antonelli: dall’Agnone operaia alla Youngstown imprenditoriale Marco Antonelli nacque ad Agnone nel 1857 ed…

4 anni ago

Da Roccavivara con affetto – Sant’ Antonio Abate

Il suono del campanone, la farchia che arde, il profumo del maiale arrostito. Una festa…

4 anni ago

Lungo i sentieri di Leondina – Oh che fresca funtanella

La poesia dialettale che racconta Alfedena e le sue fonti: versi d’acqua, luna e sorrisi,…

4 anni ago

Sciore de Jenesctra

Arremenènne sagliĂ©va pe la via addĂą le curve so serpendiĂ©lle fine, e zig-zagghene e viène…

4 anni ago

Stefania Di Pasquo all’EXPO: l’Abruzzo e il Molise in un piatto

Tra entusiasmo e timore, la chef punta a evocare litorali abruzzesi e sentieri altomolisani; con…

5 anni ago