Tra martelli, fuoco e ceselli, il rame del Molise diventa arte. Un viaggio nelle botteghe di Agnone, dove la tradizione prende forma e brilla di luce antica
L’arte è l’attività umana volta a creare opere di valore estetico, non sempre legata al concetto di bellezza, ma alla capacità di suscitare emozioni e riflessioni. Un’opera diventa artistica quando nasce da processi creativi e innovativi, frutto di abilità, perizia e talento.
Accanto a questa definizione esiste un altro significato di arte, legato alle attività che affondano le proprie radici nelle tradizioni secolari. In questo senso, i Maestri d’Arte sono coloro che, con maestria e professionalità, mantengono vive tecniche tramandate nel tempo, simbolo di cultura e identità.
Nel territorio almosaviano, che comprende l’Alto Molise, il Sangro e il Vastese, sopravvivono ancora oggi antiche attività che rappresentano forme d’arte autentiche: la lavorazione del cuoio, della tessitura, del ferro battuto, del bronzo, della ceramica e soprattutto del rame.
La lavorazione del rame è sempre stata una delle arti più diffuse nel Molise, e in particolare ad Agnone, dove ramai, orafi e fabbri hanno tramandato per secoli le tecniche tradizionali. I manufatti in rame venivano prodotti per l’arredo, per l’ornamento personale e per gli utensili da lavoro e da cucina, contribuendo a rendere Agnone un centro rinomato in tutta Italia.
Le origini di questa arte risalgono a tempi remoti, ma si svilupparono pienamente con l’arrivo dei coloni veneziani, che introdussero il gusto del cesello artistico nelle tine e nei mestoli. Le botteghe più note erano quelle della Chiesa di San Marco, degli Antonelli e dei Cerimele. I manufatti, prodotti in inverno, venivano poi venduti durante le fiere estive, e grazie alla transumanza raggiungevano i mercati di Puglia e Abruzzo.
Oggi il rame grezzo viene importato e lavorato ancora da pochi maestri artigiani, che mantengono viva la tradizione con tecniche antiche. Si producono bracieri, conche, piatti ornamentali, mestoli e paioli, tutti sagomati a mano e particolarmente apprezzati per la loro autenticità.
Il rame è un metallo malleabile, che può essere lavorato a freddo mediante martellatura. La battitura lo indurisce progressivamente e lo rende più sottile; per evitare rotture si procede a una fase di riscaldamento, detta ricottura, portando il metallo a circa 500 gradi e raffreddandolo lentamente. L’artigiano, con il solo martello di legno, riesce a modellare la lastra fino a ottenere curve e raccordi armoniosi, rafforzando al tempo stesso le parti più delicate del manufatto.
L’imbutitura consiste nel deformare la lamiera a freddo per ottenere una forma cava, utilizzando un blocco di legno cavo e martelli di bosso. Terminata la modellazione, l’oggetto viene immerso in un bagno di acido solforico diluito per rimuovere le impurità (decapaggio) e poi pulito con acqua e paglietta.
L’ultima martellatura ha anche uno scopo estetico: può essere liscia o decorata, con colpi ravvicinati che creano motivi geometrici o arabeschi. Gli orli vengono rinforzati con tondini di ferro o ottone, applicati e ribattuti per garantire resistenza e durata nel tempo.
Per gli utensili da cucina è indispensabile la stagnatura, che protegge il rame dalla corrosione e dagli acidi alimentari. Lo stagno viene sciolto con il calore e steso uniformemente con cotone fino a ricoprire tutta la superficie interna.
La cesellatura è la fase più raffinata della lavorazione e può avvenire a incisione, semisbalzo o sbalzo. Con punzoni e martelli di bosso, il cesellatore traccia i motivi decorativi, incidendo la lamiera o modellandola in rilievo. Gli oggetti più pregiati vengono poi bruniti e lucidati, ottenendo superfici calde e luminose, con sfumature che variano dal rosso al dorato.
Il rame, elemento chimico di numero atomico 29 e simbolo Cu, è probabilmente il primo metallo utilizzato dall’uomo. Oggetti in rame datati oltre l’8700 a.C. sono stati ritrovati in Medio Oriente e in Anatolia. Il suo nome deriva dal latino aes Cyprium (“rame di Cipro”), poiché da quell’isola proveniva gran parte della produzione in epoca romana. In passato, rame e bronzo erano considerati materiali equivalenti e utilizzati per armi, utensili e decorazioni.
In Italia le principali miniere di rame si trovavano a Predoi e a Montecatini Val di Cecina, ma la produzione era sempre limitata. Oggi il rame resta un materiale prezioso, simbolo di un sapere artigiano che continua a vivere grazie alla passione dei pochi maestri che ne custodiscono i segreti.
Tra Agnone e Guardialfiera rivive il Parco di Francesco Jovine. Un percorso letterario nel cuore…
Marco Antonelli: dall’Agnone operaia alla Youngstown imprenditoriale Marco Antonelli nacque ad Agnone nel 1857 ed…
Il suono del campanone, la farchia che arde, il profumo del maiale arrostito. Una festa…
La poesia dialettale che racconta Alfedena e le sue fonti: versi d’acqua, luna e sorrisi,…
Arremenènne sagliéva pe la via addù le curve so serpendiélle fine, e zig-zagghene e viène…
Tra entusiasmo e timore, la chef punta a evocare litorali abruzzesi e sentieri altomolisani; con…