La+festa+del+maiale+%28o+anche+fare+la+%E2%80%9Cfesta%E2%80%9D+al+maiale%29
altosannioit
/la-festa-del-maiale-o-anche-fare-la-festa-al-maiale-62/amp/
Gastronomia

La festa del maiale (o anche fare la “festa” al maiale)

Dalla sgozzatura alla spartitura, la festa del maiale racconta un mondo fatto di gesti, sapori e convivialità. Un patrimonio rurale che resiste nel cuore del Molise

di Domenico Meo

La festa del maiale (o anche fare la “festa” al maiale) – altosannio.it

Il maiale ha da sempre un ruolo centrale nell’economia domestica rurale. Allevato con prodotti genuini come crusca, granone, barbabietole e patate, il suo sacrificio è un rito che resiste al tempo e ai mutamenti sociali. Fare la “festa al maiale” non è solo un’usanza contadina, ma un vero e proprio momento di comunità e memoria collettiva.

Il rito della macellazione

I giorni più propizi per l’uccisione del maiale sono quelli tra Natale e metà febbraio, preferibilmente in luna calante. Familiari, amici e vicini si ritrovano di mattina per una colazione abbondante a base di salumi, caciocavallo e vino. Poi si procede con la preparazione degli attrezzi e del tino di legno, chiamato secchiàune.

L’uccisione avviene con un colpo deciso alla giugulare, mentre gli uomini tengono fermo l’animale. Una donna raccoglie il sangue, utile per preparare i sanguinacci dolci o salati. Quelli salati vengono poi fritti con cipolla o patate, secondo una tradizione antichissima.

La lavorazione del maiale

Dopo la morte, il maiale viene depilato e bruciacchiato con ginestre e paglia per ottenere una cotenna morbida. I contadini di Agnone sostengono che il fuoco “non incrudisce” la carne, mantenendone la naturale consistenza. L’animale viene quindi lavato, rasato e appeso per la pesatura, con l’aiuto del caratteristico gancio ramegliére.

Segue la sezionatura, un’operazione che richiede grande perizia per non danneggiare le interiora. Le due metà vengono lasciate a riposo per una notte intera, sospese al gelo. Intanto le donne si occupano della pulizia delle viscere e della preparazione dei tagli migliori per la stagionatura.

La festa e i banchetti

Terminata la parte pratica, arriva il momento conviviale. Si pranza con maccheroni con le uova, agnello imbottito e pollo ruspante. I contorni spaziano da cavolfiori a melanzane sott’olio. A fine giornata si accende il fuoco per l’agnello alla brace e si servono dolci tipici come ostie e pizzelle.

La festa era animata da canti e balli popolari: la spallata, danza nuziale eseguita con colpi di anca; il saltarello, danza di corteggiamento accompagnata dall’organetto; e ru scepizze, di origine ottocentesca. In tempi più recenti si sono aggiunti valzer e mazurca, segno del dialogo tra tradizione e modernità.

La spartitura e la conservazione

Due giorni dopo, nella fase chiamata “s’ara spartojje”, si insaccano salsicce e salami, appesi poi a essiccare su pertiche di legno. La conservazione avviene sotto sugna, sott’olio o sottovuoto, garantendo scorte per l’intero inverno. Un rito antico, manuale e sapiente, che ancora oggi racconta l’identità contadina del Molise.


Fonte: Domenico Meo – Tradizioni popolari del Molise

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Il Parco Letterario “Contado di Molise” intitolato a Francesco Jovine

Tra Agnone e Guardialfiera rivive il Parco di Francesco Jovine. Un percorso letterario nel cuore…

4 anni ago

Altosanniti d’America: l’agnonese Marco Antonelli

Marco Antonelli: dall’Agnone operaia alla Youngstown imprenditoriale Marco Antonelli nacque ad Agnone nel 1857 ed…

4 anni ago

Da Roccavivara con affetto – Sant’ Antonio Abate

Il suono del campanone, la farchia che arde, il profumo del maiale arrostito. Una festa…

4 anni ago

Lungo i sentieri di Leondina – Oh che fresca funtanella

La poesia dialettale che racconta Alfedena e le sue fonti: versi d’acqua, luna e sorrisi,…

4 anni ago

Sciore de Jenesctra

Arremenènne sagliéva pe la via addù le curve so serpendiélle fine, e zig-zagghene e viène…

4 anni ago

Stefania Di Pasquo all’EXPO: l’Abruzzo e il Molise in un piatto

Tra entusiasmo e timore, la chef punta a evocare litorali abruzzesi e sentieri altomolisani; con…

5 anni ago