La categoria Turismo di AltoSannio.it nasce per raccontare le meraviglie dell’Alto Sannio e dell’Italia intera, territori ricchi di storia, natura e tradizioni autentiche. Qui trovi itinerari, borghi da visitare, curiosità e consigli per vivere esperienze uniche tra paesaggi incontaminati, sapori locali e accoglienza genuina.
L’Alto Sannio, cuore verde del Mezzogiorno, è un luogo dove il tempo sembra rallentare. Raccontiamo le sue montagne, i sentieri immersi nella natura, le feste popolari e i piccoli centri che custodiscono arte, cultura e memoria. È un invito a scoprire un turismo diverso, lento e sostenibile, che valorizza le persone e i luoghi.
Ma la categoria non si ferma ai confini sanniti. L’Italia intera è protagonista con i suoi itinerari d’arte, città storiche, parchi naturali e mete balneari. Ogni articolo offre ispirazioni di viaggio, consigli pratici e spunti per chi ama esplorare, senza dimenticare l’importanza del rispetto per l’ambiente e per le culture locali.
Tra Agnone e Guardialfiera rivive il Parco di Francesco Jovine. Un percorso letterario nel cuore del Molise, dove le parole…
Il suono del campanone, la farchia che arde, il profumo del maiale arrostito. Una festa che racconta il Molise di…
Tra i monti marsicani sorge Pescasseroli, meta di villeggiatura e luogo simbolo della cultura abruzzese. Qui nacque Benedetto Croce, il…
Una delle passioni della mia vita, che mi ha tenuto impegnato per lunghissimo tempo, e con periodi spesso intensi, è…
di Augusto Di Marzo Il coro, di forma semicircolare, ha due ordini a scalare, il primo, più in alto, è…
Il titolo e il sottotitolo del presente articolo sono abbastanza eloquenti. Vi spiegherò per quale motivo credo che Capracotta sia…
Un eremo sospeso tra cielo e montagna, legato al culto di San Michele e alla transumanza molisana. Pizzone custodisce un…
Il treno ha sempre rappresentato per me qualcosa di più di un semplice mezzo di locomozione. Mi incanta e mi…
di Maria Antonietta Gentile[1] Il 1° maggio, a Castel del Giudice, si celebra La Maggiolata, un rito propiziatorio per festeggiare…
Approfondisci i fenomeni del brigantaggio sul Blockhaus, dall’annessione delle Due Sicilie all’era moderna. A seguito dell’annessione del Regno delle Due…