di Franco Valente [1] Uno dei personaggi che hanno dato lustro alla città di Agnone è Marino Jonata che vi era nato ai primi del Quattrocento e vi…
di Flora Delli Quadri [1] II 10 maggio si festeggia San Cataldo. Vissuto nel VII secolo, fu vescovo di Taranto,…
Versione dialettale, con traduzione, di Flora Delli Quadri [1] La Mandera di Nonema Nu iùarnə, ncima a nu giurneale haijə lett…
C’è un’Italia che non compare più sulle carte geografiche, ma che vive ancora nei racconti, nei dialetti e nelle tradizioni…
di Domenico Meo [1], tratto da Le Feste di Agnone – Palladino Editore, Campobasso 2001 «Sant’Antonio oltre ad essere patrono…
Quando arriva la primavera e l’aria dell’Altosannio si fa più chiara, le colline e le scarpate si riempiono di piccoli…
Vago senza meta per le strade del centro storico di Agnone, il mio percorso preferito quando sono qui, anche se…
Benedetto di Sciullo [1] e Giovanni Mariano [2] Lu Trufele Da quanto ci risulta non esiste, in italiano, un termine…
San Michele, viene festeggiato sia l’8 che il 29 settembre, ricorrenze legate tradizionalmente alle due principali apparizioni. Secondo la leggenda,…
La festa di San Marco viene celebrata nella chiesa omonima che si trova a Venezia, tutto si celebra il 25…