L’arte è l’attività umana volta a creare opere di valore estetico che non necessariamente debba coincidere con il concetto di…
di Giuseppe Di Menna[1] con note di Maria Delli Quadri, Tiziana Pannunzio e Gustavo Tempesta Petresine. Sezione di una Raganella…
L’AQUILA – Oggi è il primo giorno di primavera. L’anno scorso, il 21 marzo, veniva presentato a L’Aquila il volume…
Dalle radici a Castel di Sangro all’impegno per la Scuola d’Arti e Mestieri, la vita di Teofilo Patini è un…
Scritto di Ivan Serafini [1] Il Biancone, rapace stupendo e raro, si nutre al 90% di Rettili. Segnalato come nidificante…
Poesia di Michele Di Ciero [1] tratta dal libro “Poeti Dialettali di Agnone” curato da Domenico Meo[2] Ru patrónə štròləchə e rru parzənaquələ…
Nella valle del Trigno gli esemplari di maggiori dimensioni. Il Cervone nella processione di Cocullo. Riti e leggende su questo…
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] La colomba bianca, i guastatori nazisti, i solai ballerini…
Una volta c’era l’usanza di predire il futuro alle ragazze da marito proprio alla vigilia del giorno di San Giovanni.…
Esisteva il Banditore, cioè colui che, per le vie, leggeva ad alta voce le disposizioni delle autorità oppure informava la…