Scritto curato da Francesco Paolo Tanzj [1] La bucolica quiete, che è capace di invadere in ogni punto le zone…
Questo è il terzo Capitolo della Novella Oro Rosso di Esther Delli Quadri con la quale l’autrice si prefigge di parlarci, com…
Questo è il secondo Capitolo della Novella Oro Rosso di Esther Delli Quadri con la quale l’autrice si prefigge di parlarci, com…
Questo è il primo Capitolo della Novella Oro Rosso di Esther Delli Quadri con la quale l’autrice si prefigge di parlarci, com direbbe Ujemuort’, di:…
Una delle passioni della mia vita, che mi ha tenuto impegnato per lunghissimo tempo, e con periodi spesso intensi, è…
di Augusto Di Marzo Il coro, di forma semicircolare, ha due ordini a scalare, il primo, più in alto, è…
a cura di Bendetto di Sciullo[1] e Giovanni Mariano[2] nativi di Fallo nell’AltoVastese Questa pianta dai profumatissimi fiori cresce spontaneamente…
di Giuseppe Di Menna[1] con note di Maria Delli Quadri, Tiziana Pannunzio e Gustavo Tempesta Petresine. Sezione di una Raganella…
L’AQUILA – Oggi è il primo giorno di primavera. L’anno scorso, il 21 marzo, veniva presentato a L’Aquila il volume…
Scritto di Ivan Serafini [1] Il Biancone, rapace stupendo e raro, si nutre al 90% di Rettili. Segnalato come nidificante…
Poesia di Michele Di Ciero [1] tratta dal libro “Poeti Dialettali di Agnone” curato da Domenico Meo[2] Ru patrónə štròləchə e rru parzənaquələ…
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] La colomba bianca, i guastatori nazisti, i solai ballerini…
A cura di Enzo C. Delli Quadri, Armando Bartolomeo e Antonio Leonelli* Il 28 e 29 giugno una gran folla onora Santa Lucia La Posta…
di Franco Valente [1] Uno dei personaggi che hanno dato lustro alla città di Agnone è Marino Jonata che vi era nato ai primi del Quattrocento e vi…
di Flora Delli Quadri [1] II 10 maggio si festeggia San Cataldo. Vissuto nel VII secolo, fu vescovo di Taranto,…
di Maria Antonietta Gentile[1] Il 1° maggio, a Castel del Giudice, si celebra La Maggiolata, un rito propiziatorio per festeggiare…
Versione dialettale, con traduzione, di Flora Delli Quadri [1] La Mandera di Nonema Nu iùarnə, ncima a nu giurneale haijə lett…
di Domenico Meo [1], tratto da Le Feste di Agnone – Palladino Editore, Campobasso 2001 «Sant’Antonio oltre ad essere patrono…