Arremenènne sagliéva pe la via addù le curve so serpendiélle fine, e zig-zagghene e viène arrengemènnese vèrse re Piéscche e…
Zia Rocchina, moglie di zio Vittorio il cantiniere, una donna esile, bassa, con voce gracchiante, capelli grigi tirati e raccolti…
Il titolo e il sottotitolo del presente articolo sono abbastanza eloquenti. Vi spiegherò per quale motivo credo che Capracotta sia…
A fine 800, anche nei paesi di montagna, cominciò a diffondersi ed a prendere piede l’uso della pasta comprata, per…
A chi di noi non è mai capitato di essere al mercato e di sentire il nome di un frutto…
L’arte è l’attività umana volta a creare opere di valore estetico che non necessariamente debba coincidere con il concetto di…
Una volta c’era l’usanza di predire il futuro alle ragazze da marito proprio alla vigilia del giorno di San Giovanni.…
Esisteva il Banditore, cioè colui che, per le vie, leggeva ad alta voce le disposizioni delle autorità oppure informava la…
Il treno ha sempre rappresentato per me qualcosa di più di un semplice mezzo di locomozione. Mi incanta e mi…
Vago senza meta per le strade del centro storico di Agnone, il mio percorso preferito quando sono qui, anche se…
San Michele, viene festeggiato sia l’8 che il 29 settembre, ricorrenze legate tradizionalmente alle due principali apparizioni. Secondo la leggenda,…
La festa di San Marco viene celebrata nella chiesa omonima che si trova a Venezia, tutto si celebra il 25…
I bambini, una volta, giocavano per strada, senza grandi pericoli per la loro incolumità. Correvano e saltavano, facevano giochi collettivi,…