di Domenico Meo [1], tratto da Le Feste di Agnone – Palladino Editore, Campobasso 2001 «Sant’Antonio oltre ad essere patrono…
poesia di Evandro Ricci [1] la ScĂ zzeca è la colazione semplice, fatta dell’involto di sardine tra le fette di pane…
Quando arriva la primavera e l’aria dell’Altosannio si fa piĂą chiara, le colline e le scarpate si riempiono di piccoli…
Vago senza meta per le strade del centro storico di Agnone, il mio percorso preferito quando sono qui, anche se…
Benedetto di Sciullo [1] e Giovanni Mariano [2] Lu Trufele Da quanto ci risulta non esiste, in italiano, un termine…
San Michele, viene festeggiato sia l’8 che il 29 settembre, ricorrenze legate tradizionalmente alle due principali apparizioni. Secondo la leggenda,…
a cura di Enzo C. Delli Quadri e Anna Di Domenico [1] L’orapo ovvero il buon Enrico ovvero il Chenopodium…
La festa di San Marco viene celebrata nella chiesa omonima che si trova a Venezia, tutto si celebra il 25…
I bambini, una volta, giocavano per strada, senza grandi pericoli per la loro incolumitĂ . Correvano e saltavano, facevano giochi collettivi,…
Questo articolo è tratto da libro “Tradizioni popolari di Agnone” di Lucia Amicarelli[1] e “Folklore di Agnone” di Michele Di…