Il+piombo+di+San+Giovanni
altosannioit
/amp/

Il piombo di San Giovanni

9 anni ago

Una volta c’era l’usanza di predire il futuro alle ragazze da marito proprio alla vigilia del giorno di San Giovanni.…

Il Banditore

9 anni ago

Esisteva il Banditore, cioè colui che, per le vie, leggeva ad alta voce le disposizioni delle autoritĂ  oppure informava la…

Merletti, un mazzo di carte e dadi da gioco bruciati da Giovanni da Capestrano in un quadro di Agnone

9 anni ago

di Franco Valente [1] Uno dei personaggi che hanno dato lustro alla cittĂ  di Agnone è Marino Jonata che vi era nato ai primi del Quattrocento e vi…

L’Amico treno e la stazioncina di Carovilli

9 anni ago

Il treno ha sempre rappresentato per me qualcosa di piĂą di un semplice mezzo di locomozione. Mi incanta e mi…

Catàll, catallìtt e catalléun: le previsioni del tempo di San Cataldo

9 anni ago

di Flora Delli Quadri [1] II 10 maggio si festeggia San Cataldo. Vissuto nel VII secolo, fu vescovo di Taranto,…

La Maggiolata di Castel del Giudice

9 anni ago

di Maria Antonietta Gentile[1] Il 1° maggio, a Castel del Giudice, si celebra La Maggiolata, un rito propiziatorio per festeggiare…

L’arte del rame

10 anni ago

Tra martelli, fuoco e ceselli, il rame del Molise diventa arte. Un viaggio nelle botteghe di Agnone, dove la tradizione…

Sulle tracce dei briganti sul Blockhaus

10 anni ago

Approfondisci i fenomeni del brigantaggio sul Blockhaus, dall’annessione delle Due Sicilie all’era moderna. A seguito dell’annessione del Regno delle Due…

La Mandera di Nonema – Il grembiule di mia nonna

10 anni ago

Versione dialettale, con traduzione, di Flora Delli Quadri [1] La Mandera di Nonema Nu iĂąarnÉ™, ncima a nu giurneale haijÉ™ lett…

Abruzzi e Molise, breve storia di una regione spezzata

10 anni ago

C’è un’Italia che non compare piĂą sulle carte geografiche, ma che vive ancora nei racconti, nei dialetti e nelle tradizioni…