Allerta+meteo%2C+l%26%238217%3Bannuncio+ufficiale+della+Protezione+Civile%3A+%26%238220%3BCiclone+in+arrivo+gioved%C3%AC%2C+previsti+guai%26%238221%3B
altosannioit
/allerta-meteo-protezione-civile-219/amp/
Attualitá

Allerta meteo, l’annuncio ufficiale della Protezione Civile: “Ciclone in arrivo giovedì, previsti guai”

Tutta l’Italia o quasi investita dal maltempo: arrivano piogge intense e grandinate, temporali e venti forti. La Protezione Civile fornisce gli aggiornamenti ed invita alla massima cautela.

È allarme maltempo in molte Regioni d’Italia. Già dalla mattina di martedì 21 ottobre ci sono state delle precipitazioni di una certa intensità, accompagnate da raffiche di vento. Questi fenomeni climatici avversi sono però destinati ad acuirsi ed a raggiungere il loro culmine nel corso di giovedì 23 ottobre. In tale data scatterà l’allerta meteo in diverse aree del Paese, come ha fatto sapere la Protezione Civile.

Allerta meteo, l’annuncio ufficiale della Protezione Civile: “Ciclone in arrivo giovedì, previsti guai” – altosannio.it Foto Ansa

Responsabile di tutto è un vortice di aria fredda dall’ovest del Mediterraneo che sta investendo la Penisola portando precipitazioni – non solo pioggia ma anche grandine – molto intense in certi casi. Ed anche raffiche di una potenza non trascurabile. In virtù di ciò è scattata anche una allerta per quelle aree più sensibili al pericolo di allagamento. C’è da dire che la situazione coinvolgerà soprattutto le aree del Centro e del Sud Italia. Ci saranno anche temporali in piena regola, con tanto di fulmini.

Dove si trova l’allerta meteo?

La preoccupazione per questo allarme maltempo è concreta. L’allerta meteo-idrogeologica ha già fatto scattare le procedure di sicurezza previste, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua e bacini idrici. Cautela massima ed in certi casi anche divieto vigono anche per quanto riguarda le traversate in mare: basti pensare all’attività notturna dei pescherecci.

Dove si trova l’allerta meteo? – altosannio.it Foto Ansa

Nei contesti urbani, i sistemi fognari possono entrare molto facilmente in crisi, ed è così che hanno origine gli allagamenti. E che vanno a creare masse di acqua e di fanghiglia ai piani bassi ed ai seminterrati. Nelle zone rurali si teme per la tenuta delle coltivazioni, in quelle montane vige attenzione massima per il rischio di smottamenti.

Ed in generale la Protezione Civile invita a restare a casa nelle situazioni di precipitazioni intense, anche per non avere a che fare con le possibili conseguenze dovute alla caduta dei rami per colpa del vento. Sempre la Protezione Civile fornisce alcune indicazioni preziose su come evitare rischi.

La mappa dell’allerta meteo per il 22 e 23 ottobre

Per chi vive in aree a rischio allagamento si consiglia di raggiungere i piani alti, di non recarsi nelle cantine, di non uscire di casa né a piedi né in veicoli. E se ci si trova all’esterno, bisogna non attraversare sottopassi o costeggiare corsi d’acqua. Inoltre è bene tenere sotto mano torce, alimenti non deperibili, acqua potabile e generatori di corrente, nel caso. E di fare in modo che i telefonini siano il più carichi possibili.

Se ci sono coperture, tettoie e vasi all’esterno, occorre rimuoverle. L’elenco delle Regioni interessate dal maltempo con relativo livello di rischio è il seguente, per le giornate di mercoledì 22 ottobre e di giovedì 23 ottobre.

La mappa dell’allerta meteo per il 22 e 23 ottobre – altosannio.it Foto Ansa

22 ottobre 2025

Regione/Area – Livello allerta – fenomeni attesi

  1. Toscana – Allerta arancione – Per temporali e rischio idrogeologico in varie zone: Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno inferiore, Serchio-Costa, Arno-Costa, Versilia, isole, ecc.
  2. Calabria – Allerta gialla – Per rischio idraulico/idrogeologico in versanti tirrenici
  3. Basilicata – Allerta gialla – Per temporali moderati/fenomeni diffusi

23 ottobre 2025

Regione/Area – Livello allerta – fenomeni attesi

  1. Toscana: Livello 1 – arancione-moderato Piogge intense, rovesci e fenomeni localmente severi
  2. Lazio: Livello 1 stimato – precipitazioni sulle aree costiere ed instabilità meteo sul resto della Regione
  3. Campania: Livello 1 stimato – precipitazioni sulle aree costiere
  4. Friuli-Venezia Giulia: livello 1 stimato – maltempo diffuso.

Nella giornata di giovedì il meteo peggiorerà anche al Nord, ma in generale la Protezione Civile non esclude che la situazione possa ulteriormente peggiorare. E che si estenda la mappa dell’allerta meteo gialla, oltre che il rischio che ci possano essere anche delle aree contraddistinte dal colore arancione.

Salvatore Lavino

Recent Posts

Sai cos’è il turismo digitale? Tutti ne vanno pazzi oggi, ma molti lo criticano

Non tutti conoscono il turismo digitale, ma è qualcosa che sta prendendo grande piede. Moltissimi…

11 ore ago

Non hai mai lavorato un giorno? Ti spetta ugualmente la pensione e già a 57 anni

Anche se non hai mai lavorato un giorno in vita tua, puoi avere una bella…

15 ore ago

4 sagre da non perdere nel Sannio in questo weekend: segna le date e preparati a vivere la magia di fine ottobre

Sono ben 4 le sagre più belle da non perdere in tutto il territorio del…

20 ore ago

Solo 7′ per il colpo del secolo al Louvre, ma i ladri non potranno mai vendere i gioielli rubati: il motivo

Chi c’è dietro il colpo del secolo al Louvre? Le indagini porterebbero alla criminalità organizzata,…

1 giorno ago

Hotel, richieste assurde fatte ai proprietari: queste passano alla storia

Se vi abbiamo parlato spesso di hotel fatiscenti e disorganizzati oggi rovesciamo la medaglia e…

1 giorno ago

Pignoramenti, la novità che fa tremare: basta non pagare una bolletta e sei spacciato

Presto potrebbe cambiare tutto in fatto di pignoramenti: la nuova proposta fa tremare. Basterà non…

2 giorni ago