Piatto tipico natalizio a cura di Carolina Orlando
Un’antica leggenda fa risalire la sua origine alla fantasia di un cuoco, che con i pochi ingredienti che aveva a disposizione, creò questa pietanza in onore di una Regina Francese soggiornante per alcuni giorni ad Agnone; ecco perchè la zuppa divenne ben presto un piatto prestigioso e tipico natalizio.
.
.
Ingredienti
Per il brodo e i crostini:
10 fette di pane casereccio, raffermo
6 uova intere
gallina ruspante di 2 Kg
acqua, prezzemolo, sale
Per le polpettine di carne:
300 grammi di carne macinata di vitello
2 uova
2 o 3 cucchiai di parmigiano
sale
Per le polpettine di caciocavallo:
300 grammi di caciocavallo stagionato grattugiato;
2 uova, un cucchiaio di farina;
1 cucchiaio di parmigiano reggiano;
300 grammi di caciocavallo stagionato fatto aquadratini
Interiora di gallina
Preparazione
Per il brodo fare bollire la gallina lentamente per 3 o 4 ore, aggiungendo solo il prezzemolo e il sale.
Per i crostini, battere 6 uova e bagnarci le fette di pane; abbrustolirle al forno o sulla brace e tagliarle a cubetti piccoli.
Per le polpettine di carne, battere 2 uova, mischiare il macinato di vitello aggiungendo il sale; fare delle polpettine e lessarle appena pronte, scolarlle.
Per le polpettine di formaggio, battere 2 uova, mischiarci il il caciocavallo grattugiato, fare delle palliine e friggerle; poi, per 10 minuti, farle bollire in un pò di brodo; cuocere e tagliare a pezzettini le interiora della gallina; prenderre una “spasa” (zuppiera) capiente, fare a strati pane, caciocavavallo, pallottine di carne e di formaggio, interiora di gallina, fino ad esaurimento ingredienti, ricoprire con abbondante brodo; lasciare in infusione per 5 mjnuti; servire prendendo gli ingredienti col mestolo dal basso verso lalto……
e ………… finalmente ……………. buon appetito
questa la ricetta base:come per altre preparazioni esistono molte varianti “familiari” ,Per esempio sia nella mia famiglia di origine che in quella acquisita da sposa il pane era , ed è perchè la nostra tradizione lo esige,sostituito da palline di pasta bignè fritte, altri aggiungono un pan di spagna salato tagliato a quadratini