Trattasi di itinerari che Isabella Pannunzio[1] (Isa per gli amici) percorre appassionatamente. Ne coglie gli aspetti più interessanti e, con piacere, ce li fa conoscere[2].
Il Monte Amaro con i suoi 2793 m s.l.m. è la cima più alta del Gruppo de La Majella, il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso, situato nell’Appennino centrale abruzzese al confine tra le province di L’Aquila, Isernia Chieti, e Pescara …
Insieme al Monte Amaro, il Gruppo de La Majella contiene Monte Acquaviva, 2737 m; Monte Focalone, 2676 m; Monte Rotondo, 2656 m; Monte Macellaro, 2646 m; Cima delle Murelle, 2598 m.; Pesco Falcone, 2546 m..

In cima al Monte Amaro si trova il Bivacco Pelino (2793 m) che, nelle foto, viene chiamato il “Sole Rosso”
_____________________
[1] Isa, Almosaviana, si è laureata in Scienze naturali, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Lavora presso la Cooperativa MadreNatura che si occupa di Educazione Ambientale, Consulenza Ambientale, Percorsi Naturalistici. Adora una frase di A. Rimbaud: ”…ed io come uno zingaro me ne andrò via lontano nella Natura!”
[2] pan.isa@libero.it; www.madrenaturacoop.it
Copyright Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri