di Andrea De Benedictis
Escursione in due delle più suggestive valli del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise: la Val di Rose e la Val Fondillo, avvistando camosci.
La Val di Rose è una delle più famose e frequentate passeggiate del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. In questa escursione si passa dalla bellezza di una faggeta incontaminata alla concreta possibilità di incontrare uno degli animali più rari della fauna italiana: il Camoscio Appenninico.
La Val Fondillo è uno dei posti più belli del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise. E’ ricca di verde, di boschi, di rarità naturalistiche, di riposanti e fresche radure. Oltre alle cinque sorgenti principali, è possibile incontrare numerose piccole fonti che , con la loro acqua buona da bere, alimentano il torrente Fondillo. Una estesa rete di sentieri, adatti a tutte le esigenze, consente di raggiungere i punti più interessanti, sia sul fondo valle che in quota. Tra questi la sorgente “Tornareccia”, il “rifugio dei briganti”, la “grotta delle fate”, il “passaggio dell’orso”, il Monte Amaro. La valle, con altitudine compresa tra i 1084 e 1960 s.l.m., inizialmente stretta nei pressi della località Grotte Fondillo, si apre poi a ventaglio formando un anfiteatro di origine glaciale, fiancheggiato dai monti M. Amaro (m. 1862) e M. Dubbio (m. 1702), collegati fra loro dalla grande Serra delle Gravare (m. 1960)
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright Altosannio Magazine
Musica: “Legends Of The Fall – The Ludlows” di Iames Horner