di Maria Merola
Trivento, secondo secondo un’antica immaginazione etimologica era così chiamato perché esposto ai venti dell’est, del nord e del sud, si trova su un colle da dove domina il territorio della valle del Trigno.
Nei dintorni sono presenti delle profonde caverne scavate nella roccia, chiamate “morge”, tra queste sono note la Morgia Pietrafenda, mai esplorata, di cui la fantasia popolare narra che sia abitata da folletti e la Morgia dei Briganti, così al cui interno si rifugiavano i briganti nell’Ottocento.
Un’antica leggenda vuole che Trivento sia più antica della fondazione di Roma, nata per volontà dei Sanniti a cui subentrarono poi i romani e le popolazioni che si sostituirono all’Impero di Roma nella conquista dell’Italia Centro-meridionale.
Altra particolarità di Trivento è rappresentata dalla scalinata di San Nicola avente 365 gradini, uno per ogni giorno dell’anno, che conducono alla parte alta del paese, chiamata Piano.
__________
Editing: Francesco Di Rienzo
Copyright: La Terra in Mezzo