Poesia di Rodrigo Cieri [1] tratta dal suo libro “Memoria è Anima” Campobasso 2017.
Trištane e Isotte
La štorie de Trištane e de Isotte
è ncore troppe bbelle e commovente.
D’amore tutte e ddù è štate cotte;
lu core ne sentive de turmente
pecché la spose ere de lu rré
e isse avé giurate fedeltà.
Sapevecuntrullà‟ la forzasé;
lu core no: vuleve cummannà‟!
L’ammidie so ddò è cumbine guaie,
ma isse pe’ lu cape vacumbatte
e ‘m pette véculpite e ‘rrive l’ore.
«Senza te» dice Isotte «maie, maie!»
Je sente ca lu core cchiù nen vatte.
Che dulore! Ze štenne accande e more!
Celenza sul Trigno, 28 dicembre 2006
Tristano e Isotta
La storia di Tristano e di Isotta
è ancora troppo bella e commovente.
D’amore tutti e due erano cotti;
il cuore ne sentiva il tormento
perché la sposa apparteneva al re
e lui aveva giurato fedeltà.
Sapeva controllare la sua forza;
il cuore no: voleva comandare!
L’invidia dappertutto combina guai,
ma lui per il capo va a combattere
e in petto vien colpito e giunge l’ora.
«Senza te» dice Isotta «mai, mai!»
Gli sente che il cuore più non batte.
Che dolore! Si sdraia accanto a lui e muore!
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright: Altosannio Magazine