di Gustavo Tempesta Petresine … … …. Ce sctava na vota n’om: eva da tanda tiemb ca sctava zeffunnat davendr arru liett, causa ‘na brutta mmalatia. Even tanda ienn ca suffreva e aveva perdùt ogni speranza Suffréva de chiù pcché nne ze puteva magnié chiù niénd, e ri ricuord de …
Read More »SAN MARTINE A NUCCIANE ovvero Ah lu vine, lu vine!
San Martino a Nocciano è una poesia scritta da Dario Cellini alcuni anni fa il giorno 11 novembre (San Martino-ogni mosto è fatto vino) ad una cena tra amici, a Nocciano –paese del pescarese – per festeggiare il “nuovo vino”. Ah lu vine, lu vine! Quand’ere giuvinelle a San Martine …
Read More »Si chiama Pecorino, ma non è formaggio
By enotecalecantinedeidogi, on marzo 2nd, 2011 Non possiamo determinare in maniera specifica la derivazione del singolare nome di questo vitigno, ma sicuramente si può attribuire tale denominazione a caratteri legati al pascolo e alle conseguenti depradazioni che i greggi facevano dell’ uva, causando non poche diatribe tra pastori e agricoltori. Il …
Read More »Da Roccavivara con affetto – Pane fresco di grano duro
di Mario Antenucci, tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] Il secondo conflitto mondiale aveva causato una lacerazione nel nostro Paese accentuando ancor più la atavica divisione tra Nord e Sud e una ferita tra i vari strati sociali. La lotta si trasformò in una vera e propria guerra …
Read More »Ciclo del grano e destino dei morti
di Rita Cerimele [1] Nella giornata del 2 Novembre, si celebra il giorno dei morti. In Italia non è mai stata istituita ufficialmente come festività civile, anche se la ricorrenza rimane molto sentita dalla popolazione, che spesso viaggia verso i propri luoghi di origine per portare fiori e lumini sulle …
Read More »Il molisano Tintilia fra i migliori vini d’Italia
tratto da FamediSud 16 aprile 2016 Sebbene in Molise, fra le province di Campobasso e Isernia, si coltivino diversi vitigni rossi come il Sangiovese, il Montepulciano, l’Aglianico e il Ciliegiolo e altri a bacca bianca, come il Trebbiano Toscano, la Malvasia Bianca Lunga e il Bombino bianco – oltre a qualche …
Read More »Ne munne senza vine
Poesia di Tiberio La Rocca [1] Ne munne senza vine Se ze fenisse l’acca a custe munne, ngo mode certamente ze facera ma n-zia mè a fenì fosse le vine, parecchia iende crè ca z’accedèra. Penza a ne magliatielle o la le larduocchie, che na bettiglia d’acca e senza vine …
Read More »Uno sguardo in versi sull’Altosannio: La ragnatela dell’elisir
Haiku di Marisa Gallo [1] pochi versi ispirati dalle risorse ambientali, patrimoniali e umane dell’Altosannio, per esprimere un momento di bellezza o una esperienza emozionante. La ragnatela dell’elisir Dolci colline del nostro caro Abruzzo, belle e imbiancate… Pur il vigneto i rigori del freddo deve sfidare! Le scarne viti al …
Read More »Rə buttəglionə – Il fiasco
Poesia di Gustavo Tempesta Petresine [1], tratta dal suo volume “Ne Cande” [2]musicata e cantata dall’autore Rə buttəglionə Drittə chi gne ‘n’uàrvənə d’abbìtə sctà all’nbièdə ‘ngimə arrə tavulìnə, mièzzə vuojəte o mièzzə chinə rə buttiglionə, -fiaschə də vinə.- Te’ suòlə ‘ddu amìcə də fròndə: rə primə è stəcchiàtə vò essə …
Read More »La bustina di Marisa: Vino e …Amore
Poesia di Marisa Gallo [1] Vino e …Amore Rasente al muro se ne va Vincenzo: stringe al petto come fosse una figlia una bella pupa , o meglio una bottiglia. Più che alto ,è alticcio, bontempone e alla sua pupa canta una canzone: “ Tu sei la mia creatura, t’ho palpata, …
Read More »In verità……fu il vino
Poesia di Tiberio La Rocca[1] Con questa Poesia il nostro Tiberio di Poggio Sannita ha vinto il terzo premio nella seconda edizione del Premio di Poesia Città di Tollo “Il sapore goliardico del vino”, Sezione lingua italiana. In verità……fu il vino Signore, chiese Adamo al Creatore, ma in Paradiso, voi…..cosa …
Read More »Il vino cotto
di Flora Delli Quadri Il vino cotto è un prodotto tradizionale dell’entroterra abruzzese-molisano. Nonostante sia caduto un po’ in disuso, c’è ancora chi ama produrlo come specialità della propria cantina, esattamente come si faceva tanti anni fa. A seconda delle circostanze esso viene associato o alla estrema povertà e arretratezza della …
Read More »C’era una volta Castel Di Sangro… Mario Petrarca
Tratto dal Libro di Carlo Fiocca[1] edito da Neo Edizioni[2] di Castel di Sangro (AQ). “Nu vecchie che ce more è come ‘na biblioteca che ci’abbruscia” Altra figura di un certo spicco fu Mario Petrarca, geometra e poi specie in tarda età capace di conseguire cinque lauree. Le sue imprese …
Read More »Candanne e … vevenne
Poesia di Tiberio La Rocca [1] Cantanne e… vevenne A le paiese mia, addò so nate, ze canda pruopria spisse e velendiere e cusse è use andiche, n’è de uoie, pecchè a candà te leva le penziere. Gna chende le cervielle z’areposa, nen pienze a malattie e manghe a ghè …
Read More »