di Maria Delli Quadri [1] Il grano tagliato veniva raccolto in covoni detti manocchi. Altre persone, non impegnate nel lavoro della mietitura, erano addette al ricaccio dei covoni che venivano trasportati sull’aia dove sarebbe avvenuta la tresca……… I manocchi venivano sciolti, le spighe disposte sull’aia, protetta da grossi “celoni”, cioè …
Read More »Nonna Raccontami – A fior di memoria .. la tresca
Racconto[1] di Roberto Manzi Ricordo i giochi della fanciullezza, come giocare con la creta delle Macchie, il turratill, lo scarcatregno, la freccia, lo stuzza bottoni e molti altri. Ricordo di più e meglio: la tresca. Non era un gioco, ma una realtà e una necessità della vita dei contadini. Nel mese …
Read More »La Tresca a Carovilli: La Fatica è Festa
di Vittorio Labanca …. …. si sciolgono i covoni, si spargono sull’aia ben pulita, si fan calpestare dai cavalli per separare la paglia dal grano e si solleva il tutto in modo che il vento possa portare lontano la paglia e liberare a terra il grano… ….. CAROVILLI (fine …
Read More »