Poesia di Tiberio La Rocca [1] . Pe dirte ca Pe dirte ca te vuoglie tante bène nce vuonne centenara de parole, ma solamente ne ciele bielle chiere chiine de stelle e…le core n’ammerate. Pe dirte ca ne nnè cagnète niente trentènne doppe culle prime vuosce m’abbasta sole a garduò …
Read More »Candanne e … vevenne
Poesia di Tiberio La Rocca [1] Cantanne e… vevenne A le paiese mia, addò so nate, ze canda pruopria spisse e velendiere e cusse è use andiche, n’è de uoie, pecchè a candà te leva le penziere. Gna chende le cervielle z’areposa, nen pienze a malattie e manghe a ghè …
Read More »Ricordi
Con questa poesia, Tiberio La Rocca [1] si è classificato Primo al “VI Premio Letterario Renato di Paola” di Camerata Nuova. Ricordi Ti ricordi papà quelle albe che insieme scrutavamo curiosi e i tramonti in cui il sole scompariva e lasciava un principio del vuoto che mi avrebbe travolto. Ti ricordi papà quelle foto sbiadite …
Read More »La serenata
Tiberio La Rocca [1] La Serenata Ecchemevì sott’a ste bballecone, so pronde pe candarte na canzone te vuoglie fa na bella serenata, pecchè accscì ze fa a la nnammerata. Pe falla menì bbona veramende, me so pertata pure l’aldra iende ce sta chi sona bbuone e sa candà, accscì, ne …
Read More »Le figlie – I figli
Poesia di Tiberio La Rocca [1] Le figlie Gna nescene le figlie è state le Signore, isse t’ha scilde a tte, pe dà na nze d’amore. Le bène pe le figlie sta sopra a ogni cosa, n’esiste niente cchiù, nè mamma e nè la sposa. Le figlie so na cosa, …
Read More »La Candata
Tiberio La Rocca [1], con le note di Ienn Menenn da Bagnoli del Trigno La Candata Candasse chi tè voce, è biell’assè, candasse e nze fermasse pruopria mè e ogne tande pure ne becchiere, pe fa schiarì la voce e le penziere. Candasse pure chi ne nza candà, chi ne ntè …
Read More »Le pellone ovvero La grande sbornia – Poesia di Tiberio La Rocca
Con questa sua poesia Tiberio La Rocca [1] ha vinto il primo premio al concorso indetto dall’amministrazione comunale di Tollo (CH), intitolato “Il sapore goliardico del vino”. LE PELLONE Mamma meia che pellone c’acchiappatte l’aldra sera, ma n-te diche nnè chi era, nnè ndo steva gna veveva. Ne segrete nen …
Read More »La vite, l’uva e il vino
Poesia di Tiberio La Rocca[1] Con questa Poesia il nostro Tiberio di Poggio Sannita ha vinto il Primo Premio nella seconda edizione del Premio di Poesia Città di Tollo, “Il sapore goliardico del vino”, Sezione Lingua Dialettale. . La vite, l’uva e il vino La vite, l’uva e er vino sò come …
Read More »I Nipoti
Poesia di Tiberio La Rocca I Nipoti Suò bielle le guagliune, suò bielle tutte chende ma se te suò nepute, le puorte sempre mmènde. Sempre co rialucce, te l’hia tenè buone sennò gna te fè viecchie, stè tu e le bastone. Gna suò pruopria cerille, te fenne sta chendiende può …
Read More »Loche addò stè, papà
Questa poesia, che il nostro Tiberio La Rocca [1] dedica a suo padre, scomparso nel 1973, ha ottenuto il primo posto al 18° Premio Nazionale di Poesia Narrativa e Vernacolo di Rivalto-Roberto Magni tenutosi a Rivalto (Pisa) nel 2014. Da essa traspaiono tutti i valori dell’Altosannio. LOCHE ADDO’ STE’, PAPA’ …
Read More »Papà – Poesia
di Tiberio La Rocca[1] Papà Papà, arepeteva, papà, e mmò ndo stè? Stè mmène a le Signore, e i’ penze sempre a te. Le miedeche menette, facette tarde assè è muorte può decette, pecchè è secciesse a te. I’ me garduova attorne, e nonna che chiagneva n-teneva cchiù le lacreme, …
Read More »Ricordi, Rammenti, Rimembranze in ALMOSAVA – ALTO SANNIO
di Enzo C. Delli Quadri foto: scelte o scattate (Poggio Sannita) da Enzo C. Delli Quadri … Sagre, sagre e ancora sagre …. della Pallotta, della Panonda, dell’Agnello, del Magliatiello, della
Read More »