di Giuseppe Di Menna[1] con note di Maria Delli Quadri, Tiziana Pannunzio e Gustavo Tempesta Petresine. La racanella (raganella), classificato come strumento idiofono a pizzico diretto, è uno strumento musicale artigianale antico che tutt’oggi in alcune orchestre sinfoniche si usa per ottenere dei suoni molto particolari. Come dice il nome stesso, …
Read More »Filastrocche di San Giuseppe e Settimana Santa
a cura di Maria Delli Quadri [1] SAN GIUSEPPE (19 marzo grande festa religiosa) San Giuseppe gloriso sposo amato di Maria Fammi tu da buona guida per passar la giusta via LA SETTIMANA SANTA Addman è giuvdì sant e la Madonna s’ mette ru mant ed aveva da partì. Incontrò …
Read More »La səttəmmèana sanda – La settimana Santa
Poesia di Felice Di Rienzo [1], tratta dal libro “Poeti Dialettali di Agnone” curato da Domenico Meo [2] La səttəmmèana sanda Chə é la səttəmmèana sanda só jurnə cóm’e l’èldrə e dóicə. . . nn’é cubbèllə só chjécchjarə óramìajə. Accuscì l’émə arrədótta ca nə nsəndimə crójia all’undanànnəcə da Ddójja chə c’à …
Read More »Feste e tradizioni dell’Altosannio – Quaresima Settimana Santa e Pasqua
di Domenico Meo[1], tratto da Le Feste di Agnone – Palladino Editore, Campobasso 2001. La Quaresima rappresenta per i cattolici un periodo di penitenza e di digiuno in preparazione della Pasqua. Questa fase di astinenza, nel rito romano, decorre dal mercoledì delle Ceneri fino al tramonto del Giovedì Santo. Ad Agnone, come in tante …
Read More »