di Davide Boccia In Italia, da ormai più di settanta anni, l’anniversario della fine dell’ultimo conflitto mondiale viene celebrato il 25 aprile di ogni anno. Difatti, il 25 aprile del 1945 le truppe di occupazione tedesca lasciarono Milano incalzate sia dall’esercito alleato che dalle formazioni partigiane discese dai monti proprio per attuare l’offensiva finale. …
Read More »La prigionia di Domenico Masciotra in Africa
di Lucia Masciotra Domenico Masciotra Nella foto, Domenico Masciotra, nato a Vastogirardi, aveva vent’anni. Era appena partito per la Seconda Guerra Mondiale. Fu catturato dagli Alleati e trascorse due anni di prigionia in Libia e cinque anni a Zonderwater in Sudafrica, rinchiuso insieme al compaesano Camillo Marracino, nel campo che …
Read More »L’eccezionale incontro dei fratelli Marracino in Libia
di Franca Di Tella Questa è la commovente storia di due fratelli di Vastogirardi: Nunzio Antonio e Amedeo Camillo Marracino. Chiamati alle armi durante la Seconda Guerra Mondiale, furono fatti prigionieri dagli Alleati e si incontrarono per ben due volte in Libia benché detenuti in campi diversi: a Misurata nell’aprile …
Read More »Racconto di un nonno – I giorni del terrore
Mio nipote è stato chiamato dalla sua professoressa a raccogliere dei racconti da suo nonno. Questo è uno di quelli che, sforzando un pò la memoria, gli ho trasferito così come è rimasto impresso nella mia mente di bambino spaventato. Mi spinge a pubblicarlo la speranza che, chissà, anche un …
Read More »Racconto di un nonno: tedeschi alla porta
di Enzo Carmine Delli Quadri Mio nipote è stato chiamato dalla sua professoressa a raccogliere dei racconti da suo nonno. Questo è uno di quelli che, sforzando un pò la memoria, gli ho trasferito così come è rimasto impresso nella mia mente di bambino spaventato. Stavo sul greto del fiume …
Read More »Nunziatina la Salarola – Per non dimenticare
Questo è il racconto che Lorenzo Potena dedica alla sua mamma. Racconta la storia della sua famiglia prima durante e dopo la seconda guerra mondiale e dove emergono anche gli orrori che tale evento provocò su gente pacifica e inerme. (Emidio Patriarca). Le foto sono state prese dal web e servono solo …
Read More »V’tucc’ ( Vito ) – Quinta e Ultima Parte
di Esther Delli Quadri (con foto selezionate da Enzo C. Delli Quadri) Ai fratelli, ai figli, ai nipoti. Al sangue del nostro sangue. Ovunque esso sia. La novella mostra uno spaccato di storia locale, dove l’autrice è riuscita a combinare situazioni, usi, costumi, sentimenti in un cerchio che chiamerei “della …
Read More »V’tucc’ ( Vito ) – Parte Quarta
di Esther Delli Quadri (con foto selezionate da Enzo C. Delli Quadri) Ai fratelli, ai figli, ai nipoti. Al sangue del nostro sangue. Ovunque esso sia. La novella mostra uno spaccato di storia locale, dove l’autrice è riuscita a combinare situazioni, usi, costumi, sentimenti in un cerchio che chiamerei “della …
Read More »8 Settembre 1943 – 2018: 75° Anniversario Armistizio
Testimonianze dei prigionieri di guerra alleati al Campo n. 78 di Sulmona di Mario Setta SULMONA – Durante la seconda guerra mondiale (1940-1945), al Campo fu assegnato il n. 78 e divenne luogo di detenzione dei prigionieri alleati anglo-americani, catturati prevalentemente nella campagna d’Africa. Secondo una mappa del settembre 1943 pubblicata …
Read More »Bilancia ascendente gemelli
di Francesco Mendozzi Mi ero alzato prestissimo quella mattina, ansioso di partire. Partire significava avvicinarsi a casa, seppur di poco, ma quest’idea così dolce era guastata dalla mole di ostacoli che mi dividevano dalla sua realizzazione. Una volta sciacquata la faccia pensai che finché l’uomo resta un animale, vive per il …
Read More »Il bimbo del 43…
Racconto di Raffaele Buzzelli [1] Dopo la distruzione della chiesa della Madonna degli Eremiti [2], gli scampati castellani, sfollati nel bosco di Scodanibbio di Castel di Sangro, si affrettarono a fare capanne per ripararsi e sopravvivere. Gli uomini di notte tornarono alla chiesa per vedere lo scempio perpetrato dai tedeschi …
Read More »A piedi, in luoghi di guerra, per una giusta missione.
di Maria Delli Quadri I fatti che mi accingo a narrare sono realmente accaduti ed hanno visto come protagonista coraggioso, se non temerario, mio padre che all’epoca aveva 40 anni. Era il 1943, periodo cruciale per le sorti dell’Italia e della guerra che ebbe i suoi contraccolpi anche nel Molise, soprattutto in …
Read More »Ricordi di guerra: “Il parco giochi”
di Gianluigi Delli Quadri [1] Tina è una simpatica signora di ragionevole età che suscita interesse istantaneamente. Signorile nel parlare come nei gesti, sa attirare l’interlocutore nella sua rete fatta di ricordi. Inizia così la sua storia: “Ero solo una bambina, prova ad immaginare l’effetto che può fare la guerra …
Read More »Quattro donne beffarono i soldati tedeschi
di Ugo del Castello [1] C’è un episodio, accaduto nei giorni dello sfollamento di Roccaraso, imposto dai soldati tedeschi in questa parte centrale della linea Gustav, che i roccolani ricordano con religiosa e commossa soddisfazione: il salvataggio della statua argentea di sant’Ippolito. La statua del protettore di Roccaraso è un …
Read More »