Usi e Costumi trascritti da Oreste Conti nel Libro “Letteratura Popolare Capracottese” edito da Luigi Pierro, Napli 1911[1]. Le donne, in genere, sono loquaci; quelle del popolo, specialmente, perché piene di impulsività, sono facili all’amore e all’ira, onde, per una parola, per un gesto, per un malinteso, trascendono subito all’alterco, …
Read More »Scope in saggina. Da ru miliacce (saggina) alla granàre (Scopa)
di Ivan Serafini [1] Nella stagione invernale e quando il lavoro dei campi non era possibile, i nostri saggi predecessori si dedicavano a molti altri indispensabili lavori. Ogni famiglia era quasi autosufficiente e si ricorreva agli artigiani solo se indispensabile. Sino al primo dopoguerra, nella stagione invernale, tutti si adoperavano con …
Read More »