di Lucia Amicarelli[1] Il Pansa vuole che il culto di questo Santo, legato al concetto della prosperità, si riallacci agli antichi riti agrari e solari e che, poiché, secondo alcuni, l’abbondanza è simboleggiata dal cornucopia, si attribuisca a San Martino anche una protezione molto meno lusinghiera[2]. Infatti in Agnone, quando …
Read More »SAN MARTINE A NUCCIANE ovvero Ah lu vine, lu vine!
San Martino a Nocciano è una poesia scritta da Dario Cellini alcuni anni fa il giorno 11 novembre (San Martino-ogni mosto è fatto vino) ad una cena tra amici, a Nocciano –paese del pescarese – per festeggiare il “nuovo vino”. Ah lu vine, lu vine! Quand’ere giuvinelle a San Martine …
Read More »Cavatiell’ d’ Sand’ Martin’ alla tavola di Minella
di Minella Busico Marcovecchio Gnocchi di San Martino alla tavola di Minella Ingredienti per 5-6 persone Per gli gnocchi 1 kg di patate possibilmente rosse 300-400 gr di farina, (Il massimo della precisione sarebbe: per ogni iummella (in italiano giumella) di patate, lesse schiacciate, una iummella scarsa di farina) 1 …
Read More »Il Mondo di Maria – L’estate di San Martino
di Maria Delli Quadri [1] 11 novembre: festa di San Martino. Per San Martino, ogni mosto diventa vino. Almeno una volta era così. Mi sembra di risentire ancora oggi la voce dolce della s.na Dalia Cocucci, la mia maestra che raccontava la leggenda del santo, dispensatore di pezzi di mantello caldo e …
Read More »la Checaucce d’sant Martuin – La zucca di San Martino
di Duilio Martino [1] Il giorno 11 novembre alcuni paesi dell’Abruzzo tra i quali Fraine, celebrano la festa di S Martino.I ragazzi dei vari rioni chiamano a raccolta le persone, attirandone l’attenzione con qualche tamburo vecchio, campanacce, padelle e ferraglia assiepate con del ferro filato (trascinati da squadre), e altri strumenti simili rumorosi, …
Read More »Pillola di folklore 15 La processione di San Martino
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] San Martino festa dei cornuti San Martino, nella tradizione popolare, oltre ad essere collegato al breve periodo di bel tempo dei primi giorni di novembre (detto per l’appunto estate di San Martino), è anche il patrono dei … cornuti. Poiché …
Read More »11 novembre – San Martino
Poesia di Duilio Martino[1] 11 novembre – San Martino Tra le cucurbitacee con il secchio nel suo caro orticello curvo è il vecchio scegliendo al nipotino la migliore la festa incombe e s’agitano nuore la mente a quel frastuono occasionale di cento “stagnarole” per il viale. Nell’aria pregna d’intensi sapori …
Read More »San Martino – 11 novembre
di Domenico Meo[1] – tratto da Le Feste di Agnone – Palladino Editore, Campobasso 2001 San Martino è conosciuto come il Santo dell’Abbondanza. In una zona ancora oggi denominata San Martino, a pochi chilometri a sud di Agnone, lungo la strada che conduce a Castelverrino, sorgeva anticamente la chiesa …
Read More »