Poesia di Bruno Marinelli [1] L’uorte S’ammassa ‘nciele ‘na nuvulaglia nera, sbatte la rannelle ‘mbacce alla fenestra scioscia ru viente , ’ntrona e lampa assaje chiù sta, chiù se scatena la tempesta. ‘N’acqua terrigna ve’ dalla muntagna, mamma mea chiagne e dicere la sente: “La lota sta cuprenne tutte l’uorte, quante …
Read More »O ma’ – Oh mamma
di Bruno Marinelli [1] O ma’ Vulesse fà ‘rrvarte ‘sta prehjera che cresce ‘mpiette come ‘nu dulore e sule tu la può ‘scutà massera, nunn’è prehjera fatta de parole. Ca nun ce stanne parole accuscì belle: è l’anema che canta ‘na canzone, mentre ru ciele friccica de stelle, è ‘nu …
Read More »Passa ‘nu muorte
di Bruno Marinelli [1] Passa ‘nu muorte Passa ‘nu muorte, sona ‘na campana, ‘na mamma chiagne ru uaglione sije, se fermane de vev alla cantine, “Figlie si muorte, figlie,figlie mije!” Passa ‘nu muorte, sona ‘na campana caccune s’addumanna chi s’è muorte ‘na vecchia uarde arrete alla fenestre e le …
Read More »Rionero Sannitico
Rionero Sannitico (Rrunìr in dialetto rionerese) è un comune italiano della provincia di Isernia in Molise. La sua popolazione è passata da 2.567 agli attuali 1.174 abitanti. Territorio Superficie 28 km² Abitanti 1 174[1] (31-12-2010) Densità 41,93 ab./km² Frazioni: Casabona, Castiglione, Collefava, Le Canala, Le Martine, Le Vigne, Montalto, Predalve, …
Read More »Rionero Sannitico
di Franco Valente 11 ott 2011 Quando a Rionero Sannitico piove, una parte dell’acqua che cade sul paese finisce nel Tirreno e un’altra parte va nell’Adriatico. Il punto di separazione dei due versanti si trova esattamente davanti alla chiesa di S. Bartolomeo e più precisamente dove si trova collocata una delle …
Read More »Deserto continuo, nelle case e nell’animo, alla faccia di sbandierate solidaristiche innovazioni
di Adelio Fioritto “Le emozioni non cambiano. Il modo di comunicarle, sì.” : questo lo slogan pubblicitario della società italiana Telecom Italia SpA attraverso cui viene rilanciato il messaggio d’impegno nell’ambito dell’innovazione tecnologica. Ciò che, tuttavia, viene ripetutamente omesso è che alcune aree del territorio italiano e nella fattispecie gran …
Read More »