Poesia di Bruno Marinelli[1] De magge De magge, t’arrecuorde chella sera quande ru sole nen calava ancore, a spennellà d’ sciamme stava ‘nciele e l’Arazecca arrecupriva d’ore. ‘N’uteme ragge, ‘ncoppe alle jenestre, accarezzava fronne e sciure gialle e l’aria doce della primmavera se culurava d’ale d’ farfalle. Ru ciele cumenzava a …
Read More »R’emigrante
Poesia di Bruno Marinelli [1] L’emigrante Quella faccia tua, quegli occhi neri, e quella fontanella che cantava mentre io aspettavo che arrivassi tu: Il treno corre, corre e s’allontana, chissà ora quando lo rivedrò più. E impilzate sopra alla montagna le casette dove quando fa giorno senti l’odor di pane appena …
Read More »So’ d’ Ddije ‘ste creature – Sono di Dio queste creature
Bruno Marinelli [1] So’ d’ Ddije ‘ste creature Dentr’a ‘na chiana tonna de ru vosch deceva: “ Com’è bella la natura!”. … Uardava ‘n’atre juorne ch’ nasceva e, vijate, ‘resciatava l’aria pura… Ru ciele se vestiva, chiane, chiane, addò ch’ la muntagna se tuccava, ch’ chiù de ciente tinte de …
Read More »Paese mie – Poesia di Bruno Marinelli
di Bruno Marinelli [1] Paese mie Com’è nire ru ciele stamattina ru sole sembra ca nen vo spuntà stracca na femmena passa che la tina nu vecchie alla fenestra sta a fumà. Dente all’aria ‘n’addore de pulenta, e come se m’aprisse ogne purtone: ‘Na femmena che gira lenta lenta; n’omme …
Read More »Lesche sperdute – Fette di pane sperdute
Poesia di Bruno Marinelli [1] Lesche Sperdute Lesche sperdute, dentre alla fressora, che r’uocchie rusce, mamma me st’a fa’. De nzogna e saveciccia ,na rengella patreme spenne pe’ me fa purtà. E mentre i’ aspette ‘ncoppe a ru balcone e uarde ste muntagne e ste culure de ptresine e de …
Read More »Le Maitunate d’ capedanne
di Bruno Marinelli [1] Le Maitunate d’ capedanne Ce sta n’usanza a ru paese mije: a capedanne, pe’ le vije, se sente chi canta le strufette ‘mpruvvesate ch’ so’ d’ buon augurie pe’ la gente. Ce sta chi sona re strumente antiche e chi è purtate, invece, pe’ cantà, pe’ …
Read More »Migranti
di Bruno Marinelli [1] Migranti Avanza sul barcone la speranza, negli occhi, ancora, fiamme della guerra, guarda lontano nella notte fonda, è sempre più lontana la sua terra. Furioso il mare, come bestia nera figlia di un mondo che non ha pietà, urla e coi flutti come denti azzanna, sparge …
Read More »I’ m’arrcord
di Bruno Marinelli [1] I’ m’arrcord Currevane, redenne, pe’ ‘stu prate, decevane: “Acchiappace papà !!”, me re stregneva, allora, forte, forte, e ancora, tante, le vulesse fa. Mo’ se so fatte gruosse tutt’e tre e nen le pozze fa ch’ tenghe scuorne, d’ vase e d’ carezze l’arregnesse, e re …
Read More »‘Na chianta d’ marene
di BrunoMarinelli [1] ‘Na chianta d’ marene Ce sta ‘na vecchia chianta d’ marene e moglieme ce fa la ratafìa, s’arrìvane le pene e re pensiere bbasta ‘na stizza e torna l’allgrìa. Te l’arrecuorde?, quande, …tiempe fa… l’arraccuglìve, pe’ fa la r’cetta, da sotte, ‘mbambalìte, i’ te uardave, tu me …
Read More »La pasturella
di Bruno Marinelli [1] La pasturella Da sempre stu ciele, le stesse muntagne; da sempre sta terra, re stesse culure, chest’acqua che corre cuntenta luntane, e ‘ntante ru tiempe la veste t’accorta, quaccosa s’appiccia e te trema ‘ndi mane. E mentre tamiente nu cieglie che vola, na fronna de rosa, na …
Read More »Voglie turnà da te paese mije
di Bruno Marinelli [1] Voglie turnà da te paese mije ‘Nu pesce ch’arrenghiana la currente e se ne va a murì lloche ‘ddo è nate, a ‘stu paese i’ ce pensava tante e doppe tante tiempe so’ turnate. Voglie sendì ch’ l’aria sa de terra appriesse ch’è sfuriat ‘n’acquazzone; voglie …
Read More »Come si bella
Poesia di Bruno Marinelli [1] Come si bella Come si bella quande, la matina, mane a re fianche, viè’ dalla funtana ddo si arregnuta l’acqua che la tina che puorte ‘ncape come ‘na regina. ‘Ncoppe alle corde dentre a ru ciardine, quande re panne mitte a’ppresuttà, pe’ fa chiù prieste …
Read More »Sciocca – Fiocca
Poesia di Bruno Marinelli [1] Sciocca Da quanta tiempe che nen succedeva: sciocca,massèra, ‘ncoppe a ‘sta città. La chiazza, ‘llumenata e gghianca, affata, pure le statue arresce a fa ‘ncantà. De pisciarielle se veste ‘na funtana, a vocca aperta la gente sta a uardà re papaluosce che ‘nazzecane ‘nciele e …
Read More »Ru cacciatore
Poesia di Bruno Marinelli [1] ….. canta ru cieglie e mentre canta more. Ru cacciatore Ancora ce vo tiempe pe fa juorne e ‘nfretta già s’abbìa ru cacciatore: ru quane ‘nnanze e ru fucile a spalla camina liegge pe nen fa rumore. ‘Nghiana ru sole ‘ncoppe alla muntagna, ru ciele …
Read More »