Questo è il sesto Capitolo della Novella Oro Rosso di Esther Delli Quadri con la quale l’autrice si prefigge di parlarci, com direbbe Ujemuort’, di: Uomini con mani callose e cuori generosi. Di lavoro duro e sentimenti veri, di vite aspre di gente schiva, di parole parca. Di un tempo passato, …
Read More »Oro rosso – Capitolo 5
Questo è il quinto Capitolo della Novella Oro Rosso di Esther Delli Quadri con la quale l’autrice si prefigge di parlarci, com direbbe Ujemuort’, di: Uomini con mani callose e cuori generosi. Di lavoro duro e sentimenti veri, di vite aspre di gente schiva, di parole parca. Di un tempo passato, …
Read More »Oro rosso – Capitolo 4
Questo è il quarto Capitolo della Novella Oro Rosso di Esther Delli Quadri con la quale l’autrice si prefigge di parlarci, com direbbe Ujemuort’, di: Uomini con mani callose e cuori generosi. Di lavoro duro e sentimenti veri, di vite aspre di gente schiva, di parole parca. Di un tempo passato, …
Read More »Oro rosso – Capitolo 3
Questo è il terzo Capitolo della Novella Oro Rosso di Esther Delli Quadri con la quale l’autrice si prefigge di parlarci, com direbbe Ujemuort’, di: Uomini con mani callose e cuori generosi. Di lavoro duro e sentimenti veri, di vite aspre di gente schiva, di parole parca. Di un tempo passato, …
Read More »Oro rosso – Capitolo 2
Questo è il secondo Capitolo della Novella Oro Rosso di Esther Delli Quadri con la quale l’autrice si prefigge di parlarci, com direbbe Ujemuort’, di: Uomini con mani callose e cuori generosi. Di lavoro duro e sentimenti veri, di vite aspre di gente schiva, di parole parca. Di un tempo passato, …
Read More »Oro rosso – Capitolo 1
Questo è il primo Capitolo della Novella Oro Rosso di Esther Delli Quadri con la quale l’autrice si prefigge di parlarci, com direbbe Ujemuort’, di: Uomini con mani callose e cuori generosi. Di lavoro duro e sentimenti veri, di vite aspre di gente schiva, di parole parca. Di un tempo passato, …
Read More »Oro rosso – Premessa
Questo articolo fa da premessa a una bellissima novella scritta da Esther Delli Quadri che pubblicherò, a capitoli, a giorni alterni. fino al ventesimo e ultimo. Ci terrà compagnia per tutta l’estate. Dal titolo avrete capito che si parla delle storie che si intrecciano emozionalmente, nostalgicamente, malinconicamente, attorno all’oro rosso: il …
Read More »La ciucculattera di rame e 23 acini di caffè
Racconto-Rcordo di Leonardo Tilli [1], di Fraine All’epoca, quando si trovava il caffè, era un lusso.In molti posti facevano tostare le radici di cicoria … e preparavano un infuso. A casa mia, a Fraine, il caffè tostato, una volta raffreddato, veniva conservato in un barattolo a chiusura ermetica.Dopo aver “abbrustolito” il …
Read More »Il bagnetto alla callara – Rame e ramai
Flora Delli Quadri [1] Il rame nella cultura locale: storia, curiosità, usi e costumi Agnone nel passato era noto, e lo è tuttora anche se in misura minore, per essere il paese dei ramai. Per secoli questi umili artisti hanno girato con i loro manufatti tutte le fiere e tutti i …
Read More »Mercede ricorda … le pulizie di Pasqua
di Mercede Catolino Rivivere il passato come se fosse il presente Di norma a Pasqua si ripulisce la casa, l’imbianchino toglie tutto il fumo dell’inverno dalle pareti e con la calce spenta dà una mano anche all’interno del caminetto. E’ importante anche “armunneà lə reàmə” (lucidare il rame). Si aspetta una giornata …
Read More »“Se non è di Agnone, un ramaio è mezzo ramaio”
A cura di Flora Delli Quadri Su “IL CENTRO” di Pescara di qualche anno fa questo bell’articolo di Matteo Del Nobile su uno degli ultimi ramai che ancora lavora secondo i metodi antichi. “Le mani di Ferdinando Petitti raccontano più di tante parole: corrose dagli acidi, sopraffatte dall’artrosi, bitorzolute da infinte e involontarie …
Read More »L’oro di Agnone
di Esther Delli Quadri Soltanto per me, batte il pesante maglio nella luce sfolgorante della forgia; Soltanto per me, gli si aggirano intorno come danzando nere figure di uomini laboriosi; Soltanto per me, riecheggia sulle ripe e nella valle il martellare dei ramai; E, solo per me essi ricamano ancora preziosi …
Read More »La cucina della nonna
Ida Busico [1] Spesso, andando indietro nel tempo, mi capita di ripensare agli anni della mia infanzia quando mi recavo a casa di mia nonna. Ciò che mi affascinava quando entravo in casa era la cucina…. la cucina della nonna! Cucina come luogo, come punto di riferimento di tutta la …
Read More »Il fascino del Rame nelle cucine di un tempo.
di Maria Delli Quadri Le immagini della Ramera e del Museo annesso, inaugurato alcuni giorni fa nel belpaese (Agnone), mi hanno riportato alla memoria un periodo ben preciso della mia vita, (forse 70 anni fa) quando, per l’arrivo della Pasqua, si procedeva nelle case al lavaggio e alla lucidatura degli oggetti …
Read More »