Ricetta e foto di Antonietta Palomba[1] Questa è una ricetta tipica di Poggio Sannita. Nelle sue case è di uso comune preparare gli gnocchi di patate e condirli in modo spesso non convenzionale, esattamente come non convenzionali sono questi “Gnocchi all’ortolana”. Ogni famiglia ha il suo bravo ricettario da cui trae i segreti di questa ottima …
Read More »In verità……fu il vino
Poesia di Tiberio La Rocca[1] Con questa Poesia il nostro Tiberio di Poggio Sannita ha vinto il terzo premio nella seconda edizione del Premio di Poesia Città di Tollo “Il sapore goliardico del vino”, Sezione lingua italiana. In verità……fu il vino Signore, chiese Adamo al Creatore, ma in Paradiso, voi…..cosa …
Read More »Na canzone
Poesia di Tiberio La Rocca Na canzone Da cuonda era catrare, è tanta tiempe, velera scrive na bella canzone e la velera fa, pe le paiese, pe le paiese mia, pe Caccavone. E la velera fa, pe fa sapè, a tutte chende e a chi mò sta lendane ca culle …
Read More »I’ Velera — Io Vorrei
Poesia di Tiberio La Rocca [1] I’ velera Velera stà ne poche a le ghevierne, pe ffà stà meglie chi mò soffr’ assè. Velera chemmannà tutte le munne, sol ne iuorne, pe vedè gna è. Velera ca nce stess cchiù la guerra, pecchè la iend, ne nnada chiegne cchiù. Velera …
Read More »Pe dirte ca……..
Poesia di Tiberio La Rocca [1] . Pe dirte ca Pe dirte ca te vuoglie tante bène nce vuonne centenara de parole, ma solamente ne ciele bielle chiere chiine de stelle e…le core n’ammerate. Pe dirte ca ne nnè cagnète niente trentènne doppe culle prime vuosce m’abbasta sole a garduò …
Read More »Le figlie – I figli
Poesia di Tiberio La Rocca [1] Le figlie Gna nescene le figlie è state le Signore, isse t’ha scilde a tte, pe dà na nze d’amore. Le bène pe le figlie sta sopra a ogni cosa, n’esiste niente cchiù, nè mamma e nè la sposa. Le figlie so na cosa, …
Read More »La vite, l’uva e il vino
Poesia di Tiberio La Rocca[1] Con questa Poesia il nostro Tiberio di Poggio Sannita ha vinto il Primo Premio nella seconda edizione del Premio di Poesia Città di Tollo, “Il sapore goliardico del vino”, Sezione Lingua Dialettale. . La vite, l’uva e il vino La vite, l’uva e er vino sò come …
Read More »DA UN “CUORE” DI ANNI FA: IL NOSTRO VERRINO
IL NOSTRO VERRINO Il fiume Verrino attraversa l’agro agnonese. Nasce dal monte Capraro, alto m.1721. Da questo monte il fiume inizia la sua corsa rapida, poi più tranquilla. Su un ponte situato sul fiume c’è un cartello con la scritta: Torrente Verrino. Io vorrei dire al cantoniere dell’ANAS che lo …
Read More »I Nipoti
Poesia di Tiberio La Rocca I Nipoti Suò bielle le guagliune, suò bielle tutte chende ma se te suò nepute, le puorte sempre mmènde. Sempre co rialucce, te l’hia tenè buone sennò gna te fè viecchie, stè tu e le bastone. Gna suò pruopria cerille, te fenne sta chendiende può …
Read More »Loche addò stè, papà
Questa poesia, che il nostro Tiberio La Rocca [1] dedica a suo padre, scomparso nel 1973, ha ottenuto il primo posto al 18° Premio Nazionale di Poesia Narrativa e Vernacolo di Rivalto-Roberto Magni tenutosi a Rivalto (Pisa) nel 2014. Da essa traspaiono tutti i valori dell’Altosannio. LOCHE ADDO’ STE’, PAPA’ …
Read More »Franco Valente racconta Poggio Sannita
. Si chiama Poggio Sannita, ma il nome antico è Caccavone. Filippo Moauro scrisse di Caccavone quelle memorie che consegnò alle stampe a Napoli nel 1908 dopo aver compilato altre due opere, di cui non si è più trovata traccia, dedicate alla Valle del Danubio e a Carlo d’Angiò. Lo …
Read More »Poggio Sannita
(Caccavòn in poggese) Comune della Provincia di Isernia in Molise. Negli anni la sua popolazione è scesa, da un massimo di 2907 abitanti, agli attuali 795. Dati amministrativi Regione Molise Provincia Isernia Sindaco Tonino Abate Palomba (lista civica Uniti per Poggio Sannita) dal 15/04/2008 …
Read More »Papà – Poesia
di Tiberio La Rocca[1] Papà Papà, arepeteva, papà, e mmò ndo stè? Stè mmène a le Signore, e i’ penze sempre a te. Le miedeche menette, facette tarde assè è muorte può decette, pecchè è secciesse a te. I’ me garduova attorne, e nonna che chiagneva n-teneva cchiù le lacreme, …
Read More »