di Tiberio La Rocca [1] La Salgiccia Gna la vide bella appesa,/ che ze secca chiène, chiène/ te la guorde che na voglia,/ è gna n’uosse pe le chène!/ La può fa pruopria gna vuò,/ a zeppetta o a na vessora/ fatt’arruste a na ceniscia,/ tant’è bbona a ogne ora!/ …
Read More »L’uoglie de le Paiese – L’Olio del Paese
Poesia di Tiberio La Rocca Credo che tutti conoscano la bontà dell’olio di Poggio Sannita, il cui territorio è coperto da uliveti bellissimi. Tiberio La Rocca nativo di questo paese non poteva non dedicargli una delle sue tante poesie. (nota di Enzo C. Delli Quadri). L’uoglie de le Paiese A …
Read More »Natale – Poesia
di Tiberio La Rocca [1] Natale Cagnètte le destine de le munne, na fredda notte de tant’enne fa menètte Criste n-cima a chesta terra, menètte a pertà pace gna ze sa. Nascètte peverielle a na capanna, nascètte pe campà senza peccate senza vestite, gnè l’ulteme pezzente, sole dall’anemele arrescallate. Da …
Read More »Ne munne senza vine
Poesia di Tiberio La Rocca [1] Ne munne senza vine Se ze fenisse l’acca a custe munne, ngo mode certamente ze facera ma n-zia mè a fenì fosse le vine, parecchia iende crè ca z’accedèra. Penza a ne magliatielle o la le larduocchie, che na bettiglia d’acca e senza vine …
Read More »E penze – E penso
Poesia di Tiberio La Rocca [1] E penze Guorde le ciele e penze a chi l’ha fatte, penze a le Patreterne sciabbenditte h’ha fatte ciele, terra e le perzone, e ha fatte n’andracosa…………Caccavone. Penze a la iende che sò canesciute, e a tutte chille che ze ne sò gghiute e …
Read More »Moglieme
Poesia di Tiberio La Rocca[1] Moglieme S’avessa dice moglieme gna è, v’avessa dice è n’angele e pe me è stata veramende na fertuna, ne ciele chière, na notte che la luna. Fra prima e doppe, vindènne suò passate, che poca lite, tante bèlle iernate ma cèrte no pe me, …
Read More »Ne iurne – Un Giorno
Tiberio La Rocca Con questa poesia e l’altra “ACCA E DULORE”, il nostro Tiberio La Rocca ha vinto il primo premio al “Concorso Letterario Giovanni Gronchi” del 2016 [1], organizzato dall’Associazione Culturale Identità di Pontedera (PI). NE IUORNE Le sole che esce, na vita che nasce n’andra vita fenisce, ne sciore che cresce. Na …
Read More »Il Chicco di Grano
di Guido Giovanni Mancini [1] Spesso alle buone intenzioni vi è diffidenza e non sempre vi è riconoscenza. C’è il detto: -“Non far male ch’è peccato, non far bene ch’è sprecato”. Il Chicco di Grano In autunno, nel campo grigio seminato, s’udì il lamento d’un chicco sotterrato; piagnucolando si disperava …
Read More »Paese Mio (Poggio Sannita)
di Guido Giovanni Mancini [1] Il bel detto: – “Aria di Caccavone aria gentile” chissà per quanti anni si potrà ancor sentire? Ma i giovani che fanno per non farlo morire? Paese Mio Oh! Bel Poggio, di cui vanto il natale, ti ergi, avvenente, sopra a un crinale, difeso dai …
Read More »Poggio Sannita: Cenni Storici ed Origine del Nome.
di Gabriele La Gamba [1] Le origini di Poggio Sannita sembrano essere molto remote, infatti, dai reperti archeologici rinvenuti nell’agro si può dedurre che ci fosse presenza umana riconducibile all’evo Sannita (IV-III Sec. a. C.) o quantomeno relativa al periodo della colonizzazione Romana (II-I Sec. A. C.); come asserisce lo …
Read More »L’ammalate
Poesia di Tiberio la Rocca [1] L’ ammalate Steva dentr’a re liette ghienche, ghienche, sembrava une che sta pe merì la moglie peverella, le vesciuova, e deceva: Gese Criste, ecchele vì. La faccia roscia roscia e a dì le vere, gna une che z’ha vivete le vine le vommache ie …
Read More »Larduocchiə – Guanciale di maiale
di Tiberio La Rocca[1] Questo è un piatto tipico di Poggio Sannita. Si prepara in occasione dell’uccisione del maiale, quindi nel periodo dicembre/gennaio. Come la tradizione gastronomica giustamente consiglia, per gustarli al meglio bisogna prendere il guanciale del maiale appena ucciso e cuocere i “larduocchiə” sul fuoco non molto ardente, avendo cura di mantenere viva la fiamma per …
Read More »Le Bène – Il Bene
di Tiberio La Rocca [1] Le Bène Voler bene è un viaggio dentro sè stessi I la velesse fa na bella cosa, e se n-la facce, i nen trove pace velesse dice a cchiù de na perzona, ca i voglie bène, ma può nen zò capace. Velesse chemmeiè che la …
Read More »Le tiempe ze ne va
di Tiberio La Rocca[1] Le tiempe ze ne va Le tiempe passa e va, la vita è ne memènde è state gna ne suonne, che mè mmenute mmènde. Quond’enne suò passate, n-le conde manche cchiù tienghe la coccia ghienga, ne m’arecorde cchiù. Mo che suò vecchiarielle, gna veghe le catrère …
Read More »