di Rita Cerimele** N. d. r. La gattastrega e la scopa, l’olio nel piatto e “Giuvannina che lèva ji melùcchie” sono elementi presenti in tutti i racconti riguardanti le streghe. Essi appaiono anche in questa ballata, pubblicata qui nella sua versione originale scritta da Evandro Ricci* nel dialetto di Secinaro (AQ) La versione in …
Read More »PANTÀSEMA: stregheria negli Abruzzi (VI) – Nove notti di scongiuri
di Rita Cerimele** La ballata che segue è stata scritta da Evandro Ricci* in due versioni, una in italiano e l’altra nel dialetto del suo paese, Secinaro (AQ). In essa si ritrovano tutti gli elementi che hanno circondato l’immaginario popolare in fatto di malocchi, scongiuri e preghiere, e sono presenti anche …
Read More »