a cura della Redazione di Famedisud [1] Quello che vi proponiamo è un piatto unico della tradizione abruzzese/molisana che per la sua rustica bontà ben si adatta al periodo autunnale e invernale: lo sformato di patate e salsiccia. Ingredienti per 4 persone: 1 kg di patate 400 gr di salsiccia fresca …
Read More »Le patate nella cenere…..
a cura di Paola Giaccio ed Enzo C. Delli Quadri Le patate sotto la cenere sono tra i ricordi migliori che il nostro territorio ci rimanda; l’odore che si sprigionava, dal caminetto, lentamente dentro casa, era un anticipo della goduria di trovarsi tra le mani il nostro tubero sbruciacchiato, bollente, …
Read More »Foglia, patane e pizza randigne – Verdure, patate e pizza di granone
di Aquilino Ingratta Questo piatto è riconosciuto, da chi lo ha potuto gustare, come uno dei piatti più sinceramente presente nella propria memoria. e più fortemente desiderato davanti ad un camino. Ingredienti (per 4 persone bastano) 1/2 Kg di farina di granoni , 4 piante piccole di verdura. (a me piace …
Read More »XIII Canto di Altosannio … con il tuo cesto di patate …
Questo Canto di Gustavo Tempesta Petresine[1], fa parte di un suo libro di poesie intitolato “Ne cande”[2] XIII Canto dell’ Altosannio Spiarti di mattina in mezzo ai pruni con il tuo cesto di patate rosse; con le tue scarpe tozze e campagnole che toglierai se passi per la piazza. Acquattami …
Read More »Cuchəccillə e patanə – Zucchine e patate
a cura di VastogirardieFriends Ingredienti: zucchine patate pomodori carote basilico olio e sale. Preparazione: Lavare accuratamente le verdure, affettare le zucchine, le patate e le carote, mettere tutto insieme con anche qualche foglia di basilico in una pentola con acqua e sale, far cuocere per circa ½ ora. A cottura …
Read More »Lèccə, patanə e fasciùalə – Sedano, patate e fagioli
di Adriana Di Pietro [1] Nei vari dialetti locali il sedano ha un nome specifico con una radice comune a tutti i paesi dell’Altosannio. In Agnone, ad esempio, si chiama lòccə al singolare, lèccə al plurale, da qui il nome della ricetta. Si tratta di un piatto di antichissima tradizione che ancora oggi, lì …
Read More »Li patate di Pappippone – Le patate di Pappippone
Aneddoto[1] di Benedetto di Sciullo[2] e Giovanni Mariano[3] . . A lu Falle ci stave n’ome chiuttoste puvirielle chi ive girenne pi lu paese nchi la spranze chi cocchedune i desse coccose pi magnè. A Fallo c’era un uomo piuttosto povero che girava sempre per il paese sperando che qualcuno …
Read More »