di Leonardo Tilli Bellissima foto storica dei pastai che mettono ad asciugare la pasta, manualmente. Cottura della pasta comprata A fine 800, anche nei paesi di montagna, cominciò a diffondersi ed a prendere piede l’uso della pasta comprata, per chi poteva permetterselo, anche una volta la settimana. Mi raccontavano con …
Read More »La pasta risottata
di Luciano pellegrini La PASTA RISOTTATA è un piatto più saporito e cremoso della pasta cucinata abitualmente, per una migliore mescolanza con il condimento. L’amido che è contenuto nella pasta, (che si consumerebbe nell’acqua di cottura), viene trattenuto e così la rende più densa. L’amido oltre a essere utile come …
Read More »Pasta con crema di cime di rapa e besciamella
di Luciano Pellegrini [1] La cima di rapa è un ortaggio ricco di vitamina A e C, sali minerali e sostanze antiossidanti con funzione anti-tumorale, oltre che di fibre e folati (necessari in grosse quantità per la dieta della donna gravida). Le infiorescenze delle cime di rapa sono i “friarielli”, usati per preparare piatti tipici della …
Read More »La Bustina di Marisa – Pane, pizza … e paletta di fuoco
di Marisa Gallo [1] A casa, mia madre non mi risparmiava certo “l’onore” e l’onere d’impastare, ogni dieci, giorni una bella “fornata” di pane–8 pagnotte! Per cui si doveva cominciare già dalla sera precedente: lessare 4-5 chili di patate da mischiare alla farina perché il pane risultasse più morbido; cercare in …
Read More »Past’ e cic’ – Pasta e ceci
a cura di Enzo C. Delli Quadri Pasta e Ceci I ceci, legumi ampiamente usati nell’alimentazione umana, rappresentano un’ottima fonte proteica. Normalmente la pasta associata ai ceci è quella a tubetti possibilmente rigati. Ingredienti (per 4 persone): 250 grammi di pasta di piccolo formato 150 grammi di ceci secchi 4 pomodori maturi …
Read More »