A cura di Enzo C. Delli Quadri, il video è stato Pubblicato da lucianstellalpina il 21 feb 2014 Il Monte Meta, 2242 m., fa parte dei Monti della Meta, sottogruppo dei Monti Marsicani che superano i 2000 metri di quota e sono separati da un gran numero di valli solcate …
Read More »“L’Abruzzo” secondo Guido Piovene
a cura di Flora Delli Quadri Nel 1953, la Rai – con una spiccata vocazione al “servizio pubblico” – è impegnata in una serie di progetti per favorire la conoscenza dell’Italia presso gli italiani: da qui la scelta di chiamare Guido Piovene, affermato scrittore e giornalista, perché percorra il Bel …
Read More »Su per le creste del Monte Petroso
con Romeo di Cosmo Il Monte Petroso, 2.247 m., fa parte dei Monti della Meta. I Monti della Meta, sottogruppo dei Monti Marsicani del Parco Nazionale d’Abruzzo, sono una piccola catena montuosa nella zona al confine tra Lazio, Abruzzo e Molise e comprende i comuni di Alfedena (AQ), Picinisco (FR) …
Read More »A spasso con Isa – La Val Fondillo
Trattasi di itinerari nel territorio dell’ Almosava che Isabella Pannunzio[1] (Isa per gli amici) percorre appassionatamente. Ne coglie gli aspetti più interessanti e, con piacere, ce li fa conoscere con le sue foto[2]. Accompagna il tutto un video di Andrea De Benedictis. La VAL FONDILLO è uno dei posti più …
Read More »Val di Rose – Val Fondillo in VIDEO
di Andrea De Benedictis Escursione in due delle più suggestive valli del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise: la Val di Rose e la Val Fondillo, avvistando camosci. La Val di Rose è una delle più famose e frequentate passeggiate del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. In questa escursione si passa dalla bellezza di …
Read More »In bici con Romeo sulle mulattiere (single track) dell’Altosannio
Servizio fotografico di Romeo Di Cosmo [1] di Villetta Barrea, in bici sui single track (mulattiere) del Parco Nazionale d’Abruzzo, nell’Altosannio, in sella alla sua mountain bike. [1] Romeo di Cosmo, Abruzzese di Villetta Barrea, è un cultore delle montagne dell’Altosannio. Le percorre in lungo e il largo, in ogni stagione e, attraverso le …
Read More »Orso Bruno Marsicano
a cura di Enzo C. Delli Quadri L’Orso è l’animale simbolo del Parco Nazione d’Abruzzo. È un animale solitario, che vive nei boschi, ma può essere incontrato anche in luoghi aperti, soprattutto in alta quota. È onnivoro, si nutre cioè sia di piante che di animali, anche se la sua …
Read More »La Fauna dell’Altosannio – La Lince
a cura di Enzo C. Delli Quadri La lince (Linx linx) è un grosso felino dalle caratteristiche orecchie dritte con ciuffi di peli neri e la coda corta con la punta nera. La lince è un animale solitario e territoriale, difficile da avvistare. Si nutre di piccole prede quali lepri, …
Read More »8 lupi fotografati, l’altro ieri, nel Parco Nazionale d’Abruzzo
tratto da Pescasseroliew.it Ieri mattina un branco di otto lupi è stato sorpreso e immortalato nel territorio del Parco. La foto è stata scattata sui prati tra Opi e Pescasseroli dal presidente della comunità del Parco nazionale d’Abruzzo, Antonio Di Santo. Gli otto esemplari corrono liberi e selvaggi in un …
Read More »A spasso per l’Altosannio con Luciano Pellegrini – Il Lago Vivo
scritto e foto di Luciano Pellegrini [1] Il Lago Vivo è situato nel territorio comunale di Barrea, in provincia dell’Aquila, a circa 1590 metri d’altitudine. Da Alfedena AQ, proseguendo sulla SS.83 verso Barrea AQ, al KM.66, ad una semicurva, parcheggiare sul lato DX. La partenza è a 1150 m. Attraversare la strada …
Read More »Opi tra gusto e antichi mestieri
Anche al Parco d’Abruzzo, finalmente, è arrivata la Primavera e la bella stagione, le giornate si sono allungate e la temperatura è piacevolmente più tiepida.La Natura esplode in tutto il suo splendore, creando …….. segue in …….. http://goo.gl/E2hSbO
Read More »Tempo di lupi – Gennaio febbraio marzo 2015
Due giorni sui sentieri dei lupi….Due giorni per calcarne i sentieri che anche loro usano per spostarsi: cammineremo nel loro regno, anche con l’aiuto delle ciaspole, per cercare le loro impronte e leggere nel paesaggio i loro movimenti per la caccia alle prede. CALENDARIO 2015: 10 e 11 gennaio, 31 …
Read More »Trekking d’inverno – Gennaio febbraio marzo 2015
Week-end con le ciaspole con fiaccolata serale e cena in rifugio, per vivere con totalità l’atmosfera dell’inverno al Parco, alloggiando nell’accogliente borgo di Civitella Alfedena, gustando i piatti tipici del territorio. La neve che copre le montagne offre un’occasione speciale per leggere le tracce lasciate dal passaggio degli animali, e gli alberi, …
Read More »Calendario Escursioni Natale 2014
Vivi il Parco con noi! Dal 27 dicembre al 6 gennaio scegli tra le nostre escursioni! La neve che copre le montagne offre un’occasione speciale per leggere le tracce lasciate dal passaggio degli animali, e gli alberi, ormai spogli delle loro fronde, permettono di scrutare il paesaggio anche nel bosco. …
Read More »