Poesia di Gustavo Tempesta Petresine[1] Angora sciocca E marze sciocca angora, chemmuò è arremascte ‘nganne ‘ne torze ch’è avanzate darre vierne. La vrascia mo z’ammanda che la cena e tu core jelate n’arretuorne. . Ancora nevica E marzo fiocca ancora, perché è rimasto in gola un torzolo avanzato dall’inverno. La …
Read More »Capolavori e opere d’arte della natura
di Maria Delli Quadri Una foto scattata dal mio amico Paolo Conti mostra un angolo suggestivo di Capracotta: la chiesa madre illuminata dai vividi raggi del sole o dalla luminosità opalescente della luna. Essa svetta verso l’alto con la sua imponenza e grandiosità con sullo sfondo le alte montagne dell’ …
Read More »Canti popolari dell’Altosannio 79 e 80
Canti popolari raccolti da Oreste Conti nel Libro “Letteratura Popolare Capracottese” edito da Luigi Pierro, Napli 1911[1] 79 Oh nennerèlla, cuore di diamante, quando vorrai toglierti dalla mia mente? Quelli che ti stan vicino Vorrebbero farti il tradimento. Tu adora Dio e lo Spirito Santo, che possano farti sempre contenta: …
Read More »Canti popolari dell’Altosannio 75 e 76
Canti popolari raccolti da Oreste Conti nel Libro “Letteratura Popolare Capracottese” edito da Luigi Pierro, Napoli 1911[1]. D’estate, quando i nostri monti, ergentisi verso l’infinito del cielo, sono rivestiti di verde, i pastori tornano ai patrii lari, e, nel loro tenero trasporto di gioia, con il viso illuminato, cantano, al …
Read More »Leo, Paganin, Paschitt, Sticchione, Papparone e il CLIPPER
di Paolo Conti Il Clipper è il maestoso e potente mezzo spartineve donato a Capracotta e all’Alto Molise, nel 1950, i nomi sono quelli di un gruppo di persone che, in qualità di autisti, co-autisti e spalatori apassionati ed amoanti della propria terra, “accompagnavano necessariamente” il mezzo durante le sue …
Read More »