Aneddoto[1] Almosaviano di Benedetto di Sciullo[2] e Giovanni Mariano [3] Nu juorre, n’ome chi tineve tante terre, vidette ca, pure si zi faceve aiutuà da la moglie e da lu figlie, nin ci la faceve a fa tutti li lavore di la campagne. Un giorno, un uomo che possedeva molti …
Read More »Com’eravamo – L’educazione delle donne
Questo articolo è tratto da libro “Tradizioni popolari di Agnone” di Lucia Amicarelli[1] e “Folklore di Agnone” di Michele Di Ciero, libro curato e valorizzato dallo studioso molisano di tradizioni popolari Domenico Meo. Dell’intelligenza delle femmine, non ci si preoccupava troppo in passato, e solo nell’ultimo trentennio i professionisti …
Read More »Il Mondo di Maria – Il valore del pane
Maria Delli Quadri [1] Ieri sera, mentre tagliavo il pane, mi è caduta una fetta per terra:l’ho raccolta e l’ho baciata. Un gesto istintivo, insegnatomi decine e decine di anni fa, quando il prezioso alimento era il fulcro della nutrizione umana. La nostra merenda (quando c’era) era fatta di …
Read More »Aùejjə è festa – Oggi è festa
Antonio Gerardo Marinelli Aùejjə è festa Na spəàra, sottə a ru caniéstrə nghèapə. N’addéurə de cròsca fresca appàina cotta, fatta de greànə, sə sendə pə ll’aria nziémbra a nu suspóirə. Davéndrə a ru furnə, alləggərennəcə l’ossa, la fatoja ermasta məstəcheata alla ciàinə angàura calla. . Ammandəatə da tandə grazia de …
Read More »Da Roccavivara con affetto – Pane fresco di grano duro
di Mario Antenucci, tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] Il secondo conflitto mondiale aveva causato una lacerazione nel nostro Paese accentuando ancor più la atavica divisione tra Nord e Sud e una ferita tra i vari strati sociali. La lotta si trasformò in una vera e propria guerra …
Read More »La Romantica Malinconia di Antonia – Il rito del Pane
Questo scritto di Antonia Anna Pinna[1] fa parte del racconto “Se Nevica” Dopo la mietitura, il grano venina lavato ben bene e lasciato ad asciugare sopra sacchi di iuta; le scale erano piene di questo prezioso alimento. Con la farina ottenuta dopo il passaggio al mulino, venivano preparate, in casa, …
Read More »Il pane, un tempo fa……
di Leonardo Tilli [1] Di solito il pane in casa si faceva, di media, ogni settimana, specialmente se nel periodo “vi erano operai a giornata”, per i vari lavori nei campi. Per mantenere più “fresco” il pane, vi era l’usanza, a Fraine, di mettere nell’impasto una certa quantità di patate, …
Read More »La fragranza del pane
di Paola Giaccio[1] Ogni casa possedeva il forno a legna per cuocere il pane che era, in passato, l’alimento fondamentale. Era costume farlo una volta alla settimana, il sabato, insieme a molti dolci per la gioia dei bambini. La fragranza del pane appena sfornato, non solo fa venire l’acquolina in bocca, ma pare …
Read More »La Bustina di Marisa – Pane, pizza … e paletta di fuoco
di Marisa Gallo [1] A casa, mia madre non mi risparmiava certo “l’onore” e l’onere d’impastare, ogni dieci, giorni una bella “fornata” di pane–8 pagnotte! Per cui si doveva cominciare già dalla sera precedente: lessare 4-5 chili di patate da mischiare alla farina perché il pane risultasse più morbido; cercare in …
Read More »IL PANE
di Maria Delli Quadri [1] . Un tempo il pane si faceva nelle case e la sua preparazione richiedeva lavoro e fatica fin dal giorno precedente. Innanzitutto bisognava essersi prenotati con anticipo presso il fornaio, il quale stabiliva l’ora e il giorno, poi ci si doveva procurare il lievito, un …
Read More »La Panonda (Pane e olio)
di Enzo C. Delli Quadri La Panonda semplice è la cosa meno complicata da preparare, tant’è che essa è alla facile portata di un qualsiasi bambino. Ingredienti (per una persona): Una o due fette di pane alte almeno 1/2 centimetro Olio extravergine di oliva spremuto a freddo Sale (o zucchero, …
Read More »