A cura di Benedetto di Sciullo [1] da Lo spazio di tutti del sito faldus.it, editing Giovanni Mariano [2] Per un bambino di circa otto anni nato in un paese piccolo come il nostro (Fallo CH) che offriva sempre poche novità e svaghi, non c’era niente di più piacevole che partecipare alla vita “dei grandi” facendo nel contempo …
Read More »Em’armettə l’uogliə
di Esther Delli Quadri Em’armettə l’uogliə! Era questa l’espressione con la quale mia madre segnalava che lo provvista di olio stava per esaurirsi ed era necessario provvedere ad ordinarne una nuova .Io ebbi sempre meno modo di assistere alla “cerimonia dell’olio” sia perché nell’ adolescenza si tende un po’ ad estraniarsi …
Read More »La raccolta delle Olive e… come si fa l’olio
a cura di Nu Post di Nuisia Raridi Raccogliere le olive è un lavoro molto faticoso, soprattutto per chi ha famosa “terra in costa”. Ma è anche un momento di bellissima condivisione, da trascorrere assieme a tutta la famiglia riunita. Copyright: Nu Post Editing: Enzo C. Delli Quadri
Read More »Da Roccavivara con affetto – Pane fresco di grano duro
di Mario Antenucci, tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] Il secondo conflitto mondiale aveva causato una lacerazione nel nostro Paese accentuando ancor più la atavica divisione tra Nord e Sud e una ferita tra i vari strati sociali. La lotta si trasformò in una vera e propria guerra …
Read More »Spaghetti alla trappitara
di Luciano Pellegrini Questo piatto, ancor oggi, è tradizione mangiarlo e gustarlo nei frantoi, che un tempo si chiamavano “trappeti”, dove il “trappetaro” manovrava il torchio per la produzione e trasformazione delle olive in olio extravergine. Lo si cucinava nel mese di novembre proprio per assaggiare l’olio novello appena spremuto dopo la raccolta …
Read More »L’uoglie de le Paiese – L’Olio del Paese
Poesia di Tiberio La Rocca Credo che tutti conoscano la bontà dell’olio di Poggio Sannita, il cui territorio è coperto da uliveti bellissimi. Tiberio La Rocca nativo di questo paese non poteva non dedicargli una delle sue tante poesie. (nota di Enzo C. Delli Quadri). L’uoglie de le Paiese A …
Read More »L’uoglie – L’olio
Poesia di Gustavo Tempesta Petresine[1] L’uogliə Nə siè ‘gné biéllə l’uògliə quanda gela. Quanda déndrə a quiss’uòrcə z’ammagliòcca, mə parə ca lə sctéllə də ‘sse cièlə zə so arresctrèttə dendrə a chéscta votta. ‘Na ‘occia va ‘mbrənànnə ‘nə saporə, ‘nə filə parturiscə figliə d’orə, e dendrə a ‘sctà jurnata ‘na …
Read More »L’olio d’oliva e i “trappeti” – Prima Parte
di Stefano de Carolis redattore del Corriere Nazionale Archeologia industriale: Olio, Frantoi “trappeti” ed economia tra il ‘500 e ‘900 Olea prima omnium arborum est Giunio Moderato Columella, uno dei grandi agronomi del tempo, (morto nella città di Taranto dell’Apulia romana, nel 60 d.c.) recitava: “olea prima omnium arborum est”. …
Read More »L’ùogliə – L’Olio
Poesia di Michele Di Ciero [1] dal libro “Poeti Dialettali di Agnone” curato da Domenico Meo[2]; Musica: Ludovico Einaudi – Divenire; Editing: Enzo C. Delli Quadri L’ùogliə Sandə Martóinə é ggià passatə currə currə a pə lə vignə s’é pəcchjìeta la ləvétta ru ləvàunə sémbra cìervə é matìura cərascéula curr’e cùogliə …
Read More »