a cura di Enzo C. Delli Quadri Contribuiscono a questo contenitore dei “Modi di dire” tanti amici almosaviani dell’ ALTOSANNIO (Alto Molise Sangro Vastese), ciascuno con il suo modo di scrivere che presenta differenze, ma dimostra una assoluta identità di ceppo linguistico. Maria Delli Quadri, Claudio Amicome e Marracino Benedetto, …
Read More »La SOCIETÀ nei modi di dire dell’ Altosannio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Contribuiscono a questo contenitore dei “Modi di dire” tanti amici almosaviani dell’ ALTOSANNIO (Alto Molise Sangro Vastese), ciascuno con il suo modo di scrivere che presenta differenze, ma dimostra una assoluta identità di ceppo linguistico. Maria Delli Quadri, Claudio Amicome e Marracino Benedetto, …
Read More »LA SALUTE nei modi di dire dell’Altosannio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Contribuiscono a questo contenitore dei “Modi di dire” tanti amici almosaviani dell’ ALTOSANNIO (Alto Molise Sangro Vastese), ciascuno con il suo modo di scrivere che presenta differenze, ma dimostra una assoluta identità di ceppo linguistico. Maria Delli Quadri, Claudio Amicome e Marracino Benedetto, …
Read More »Negozio e Attività nei modi di dire (almosaviani) dell’Alto Sannio.
a cura di Enzo C. Delli Quadri Contribuiscono a questo contenitore dei “Modi di dire” tanti amici almosaviani dell’ ALTOSANNIO (Alto Molise Sangro Vastese), ciascuno con il suo modo di scrivere che presenta differenze, ma dimostra una assoluta identità di ceppo linguistico. Maria Delli Quadri, Claudio Amicome e Marracino Benedetto, …
Read More »CLIMA nei modi di dire dell’Altosannio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Contribuiscono a questo contenitore dei “Modi di dire” tanti amici almosaviani dell’ ALTOSANNIO (Alto Molise Sangro Vastese), ciascuno con il suo modo di scrivere che presenta differenze, ma dimostra una assoluta identità di ceppo linguistico. Maria Delli Quadri, Claudio Amicome e Marracino Benedetto, …
Read More »La FAMIGLIA nei modi di dire dell’ Altosannio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Contribuiscono a questo contenitore dei “Modi di dire” tanti amici almosaviani dell’ ALTOSANNIO (Alto Molise Sangro Vastese), ciascuno con il suo modo di scrivere che presenta differenze, ma dimostra una assoluta identità di ceppo linguistico. Maria Delli Quadri, Claudio Amicome e Marracino Benedetto, …
Read More »Quand nengue e tira viend e la storiella della vacca e dell’uccellino
A cura di Enzo C. Delli Quadri Quand nengue e tira ru viend Quando nevica e tira vento, Questo modo di dire va inteso in senso fisico (climatico) e metafisico. Raffaele Di Ciocco ci ricorda che Quand nengue e tira ru viend endra davendr a ru cunvient Quando …
Read More »LA “MBANZIA”
di Stella Carlomagno[1] La mbànzia è uno dei termini dialettali più simpatici che ci siano, si può riferire a persone ma anche a cose in termini figurati. Nel nostro dialetto si dice: “La mbànzia è chella”, quando si vuole sottolineare che una persona somiglia al padre o alla madre o al nonno; Si …
Read More »