di Esther Delli Quadri Indossavamo un cuore bianco, puro come il nostro vestito di organza a ricami, candido come i nostri guanti di filo a fiorami. Gonfiava il vento il nastro rosa tra le mani e tremavano leggere le banconote appese. Manine , come farfalle in volo, spargevano fiori da …
Read More »L’ pret’ taje – Le tue pietre
di Esther Delli Quadri Le tue pietre Ti ho lasciato non me ne son mai pentita Volevo il mondo intero volevo Vivere Vivere cento vite e volevo conoscere tante cose. Allora, perché mi stai dentro al cervello come un tarlo come un chiodo fisso? Ho visto tante cose e tanti …
Read More »R zingar’
di Esther Delli Quadri Ricordo che ai tempi della mia infanzia, nelle zone da cui provengo, era abitudine tenere i portoni delle case aperte, soprattutto d’estate. Non essendoci episodi di ruberie la gente viveva molto tranquilla. Ancora oggi, turisti che arrivano si sorprendono di vedere negozianti quali per es. quelli …
Read More »Veucə – Voci
di Esther Delli Quadri La poesia immagina i pensieri di un anziano costretto ad avvalersi dell’aiuto di una badante straniera e che sente la nostalgia del suo dialetto, di quella parte di vita ad esso strettamente connessa e che lui sente passata per sempre. Veucə Veucə də chrəstienə lunteanə də …
Read More »La finestra sull’anima
Racconto di Esther Delli Quadri Ci sono luoghi che si aprono su notti buie illuminate da bianca luce spettrale, dove le ore scorrono piene di nulla senza altra traccia lasciare se non l’estrema noia che le scandisce. Ci sono luoghi dove il miele scorre come per il bambino il latte dolce …
Read More »La s’r’nata, niente a che vedere con la serenata
di Esther Delli Quadri con il sibilo del vento “S’r’nata” in dialetto indica le gelate alle quali viene espostoil maiale appena ucciso, affinché la carne diventi ben soda, per insaccarla successivamente nei budelli e farne salsicce. Secondo molti, si dice: s’rena o s’roina. Editing: Enzo C. Delli Quadri Copyright Altosannio Magazine
Read More »L’oro di Agnone
di Esther Delli Quadri Soltanto per me, batte il pesante maglio nella luce sfolgorante della forgia; Soltanto per me, gli si aggirano intorno come danzando nere figure di uomini laboriosi; Soltanto per me, riecheggia sulle ripe e nella valle il martellare dei ramai; E, solo per me essi ricamano ancora preziosi …
Read More »All’ombra dei Campanili
Racconto di Esther Delli Quadri – Ette, aspetta! Non vale ! Mamma ha detto “daje (dagli) la manuccia! ”Tu invece “cappi” avanti e mi lasci- La vocina lamentosa di suo fratello la fece rallentare. -Uffa, che lagna che sei !- disse e si girò per continuare a rimproverarlo. Ma lo …
Read More »La Ramera di Agnone
di Esther Delli Quadri Il sole filtrava attraverso le persiane chiuse quando Anna aprì gli occhi. Da fuori proveniva il rumore del martello che batteva sul rame. Anna si alzò e a piedi nudi corse fuori sulla terrazza. Era ancora presto, ma il sole già illuminava tutta la vallata facendo risaltare …
Read More »Ru Purtone
di Esther Delli Quadri Ricordo che i miei bambini trascorrevano molto tempo nelle loro camerette, stipate di giochi e giocattoli. Soprattutto ci stavano volentieri se avevano amichetti in visita. Allora li si vedeva in cucina solo per la merenda e poi ….. via in cameretta, un loro mondo privato al …
Read More »“ Santa Barbara sci b’ndetta” – Santa Barbara sii benedetta
di Esther Delli Quadri I temporali estivi su ALTOSANNIO- ALMOSAVA sono sempre stati fonte di grossa tensione per quasi tutti, in special modo per le donne. Mia madre, ricordo, usava mettersi addirittura sotto le coperte e, come dice il titolo della poesia, ripeteva in dialetto di Agnone: Santa Barbara, sci …
Read More »Lə stranguənera allə cossə – I gambali dei ramai
di Esther Delli Quadri Questa é una storia vera, con nomi immaginari e piccole cose inventate, per meglio collegare gli avvenimenti. Lə stranguənera allə cossə [1] La “bəchétta‘” finalmente si fermó. Elisa tiró un sospiro di sollievo. Era stato un viaggio lungo e, con tutti i sussulti a causa delle strade a tratti …
Read More »Na chiacchiareìata chə la tina – Dialogo tra la Nonna e la Tina
di Esther Delli Quadri in dialetto post-televisione (anni 70), con traduzione Tirata a lucido, scintillante sul cavalletto di legno, adorna di fresche piante, ascolti i commenti della gente sulla tua vita passata. Ma che ne sanno loro? Cosa sanno di quello che fosti? La vecchia nonna, lei si lo sapeva. Ma non …
Read More »Le rose di Maggio
di Esther Delli Quadri Per i vicoli di Agnone Vago senza meta per le strade del centro storico di Agnone, il mio percorso preferito quando sono qui, anche se da qualche tempo preferisco l’Agnone “ virtuale “ a quella reale. Chissà perché in passato quando pensavo ad Agnone il mio pensiero …
Read More »