di Maria Merola Edificato nel XIII sec., dopo aver subito diversi cambiamenti di destinazione d’uso e rinominato Collegio Bonanni poiché, nel 1881, fu adibito a collegio e i propri allievi, erano tutti destinati alla Regia Scuola Tecnica, ritenuta già dal 1899 una della migliori esistenti in Italia. Anche Palazzo Bonanni ci riserva dei racconti. …
Read More »Agnone e i suoi fantasmi
di Maria Merola Agnone, non smette mai di stupirci. Oltre al famoso Palazzo Nuonno, di cui alcuni anni fa circolava anche una foto su Facebook attestante la presenza di una persona dietro la finestra, peccato che la finestra sia murata… Comunque Agnone a quanto pare avrebbe altri fantasmi. I diversamente …
Read More »La Madonna di Castel del Giudice
di Maria Merola Secoli fa Castel del Giudice si trovava dove attualmente risiede il laghetto denominato “Saletta“, a circa duecento metri dal fiume Sangro, e vicino all’omonimo Santuario. Un’estate, mentre gli uomini si occupavano della trebbiatura del grano e scontavano così la punizione divina per la propria malvagità e non aver rispettato …
Read More »Agnone: san Diodato e la cetonia
di Maria Merola Mi ricordo che, quando ero bambina, mia nonna mi raccontava di san Diodato martire, le cui reliquie sono visitabili presso la Chiesa Madre di Agnone, San Marco. Per la precisione mi diceva di una leggenda, di cui non riesco a trovare notizie, riguardante una cetonia verde, rimasta intrappolato all’interno della …
Read More »Civitanova del Sannio e il medico leggendario
di Maria Merola Il nome Civitanova del Sannio è stato attribuito nel Medioevo per distinguere il paese da Civitavetula, oggi Duronia. Una delle caratteristiche più interessanti legate a Civitanova è sicuramente il luogo chiamato Le Quattro strade, da cui è possibile vedere il paese nella sua estensione. Secondo un’antica credenza …
Read More »Trivento e le sue leggende
di Maria Merola Trivento, secondo secondo un’antica immaginazione etimologica era così chiamato perché esposto ai venti dell’est, del nord e del sud, si trova su un colle da dove domina il territorio della valle del Trigno. Nei dintorni sono presenti delle profonde caverne scavate nella roccia, chiamate “morge”, tra queste …
Read More »I leggendari cavatelli del Molise
Maria Merola Una delle cose più buone del mondo, ricordo quando la nonna li preparava rigorosamente a mano, uno per uno e ci lasciava sempre una patata lessa da mangiare col sale sopra, rideteci pure ma era una bontà! Sto parlando dei cavatelli con il sugo. Si tratta di gnocchi dalla forma …
Read More »Le tre leggende di Bagnoli del Trigno
di Maria Merola Arroccato su un massiccio roccioso sorge nell’abbraccio del fiume Trigno e del torrente Vella, Bagnoli del Trigno. Oltre a somigliare a un piccolo presepe, Bagnoli può vantare ben tre diverse leggende circa la sua nascita. La prima leggenda vede protagonista un cavaliere romano o un Duca, che amava talmente …
Read More »Le leggende di Poggio Sannita
di Maria Merola Tramandata da padre in figlio, anche Poggio Sannita, ex Caccavone, come molti altri paesi del Molise, ha una leggenda tutta sua. Nell’860, gli abitanti delle contrade, sapendo che gli invasori si stavano dirigendo verso il Trigno, decisero di mettere in salvo se stessi e le provviste, conservando tutto in …
Read More »La leggenda del Santo Graal nel Molise
di Maria Merola Oggi definita terra di nessuno, in passato terra di glorie e cavalieri. Contea più grande del Regno di Sicilia, prende il nome da una famiglia normanna: i De Moulins. Alcuni studiosi dell’associazione culturale Acors “Sigillum Comite di Molise” sostengono che il Sacro Graal si troverebbe in Molise e che …
Read More »Il brigante Cozzitto di Pietrabbondante
di Maria Merola La banda Cozzitto, facente parte di quella che era la Resistenza molisana, si formò il 23 ottobre ed era costituita dal tenente di gendarmeria Basile, 12 gendarmi sbandati di Isernia, 3 Cacciatori a cavallo di Termoli, 15 artiglieri fuggiti dalla sconfitta di monte Macerone, 60 terrazzani e montanari, …
Read More »Lo spione e l’imbroglione delle monache
di Maria Merola Lo spione delle monache. Un signore di Agnone abitava in una casa confinante col convento di Santa Chiara. Aveva una finestrella che affacciava sull’orto delle monache e un giorno, il fetente pensò bene di allargare la finestra per spiarle. I motivi non li sappiamo, poteva essere uno …
Read More »Digressione tra massoni, Rosa-Croce e Castel del Giudice
di Maria Merola A Castel del Giudice sulla facciata di una casa è presente una strana pietra circolare, di difficile interpretazione. Al centro troviamo una sorta di viso di forma semicircolare con una strana espressione e sormontato da una fascia, che potrebbe corrispondere al primo cerchio d’oro o corona, alle estremità si …
Read More »La Borea e il Favonio
di Maria Merola Oggi vi racconto una fiaba pescolana del 1894. Essendo una fiaba si discosta dal mito di Borea e Orizia. Borea diventa un “personaggio” femminile che si innamora del Favonio. Questa fiaba fa parte anche della raccolta di Fiabe Italiane di Italo Calvino. (1956) Eolo, il Dio dei venti, …
Read More »