Poesia di Bruno Marinelli[1] De magge De magge, t’arrecuorde chella sera quande ru sole nen calava ancore, a spennellà d’ sciamme stava ‘nciele e l’Arazecca arrecupriva d’ore. ‘N’uteme ragge, ‘ncoppe alle jenestre, accarezzava fronne e sciure gialle e l’aria doce della primmavera se culurava d’ale d’ farfalle. Ru ciele cumenzava a …
Read More »L’ultima neve di maggio
Duilio Martino [1] L’ultima neve di maggio Così mi sento, oh madre, incolta terra e rivoltata; sepolta dalla neve ultima di maggio la mia anima appare torba morta. Di Te mi parla la quietudine, l’assenza mi tormenta e agghiaccia quando in mia inquietudine sgomento giaccio – ora è legnoso il volo …
Read More »Al canto del cucù (L’inverno se n’è andato)
a cura di Simona Ciaramella Al canto del cucù (L’inverno se n’è andato) L’inverno se n’è andato, l’Aprile non c’è più; è ritornato Maggio al canto del cucù. Ritornello Cu-cù, cu-cù, l’Aprile non c’è più, è ritornato Maggio al canto del cu-cù. Lassù per le montagne la neve non c’è …
Read More »Da un “Cuore” di anni fa: ru cuotramajje
di Gaetano Mastronardi – classe 3° – Agnone – 1964 Il primo maggio vidi in giro per Maiella* un vecchietto che portava sulle spalle un frondoso alberello e vicino alla porta di ogni casa recitava delle frasi che io non capivo. Tornai a casa e mi feci spiegare dalla nonna. Anticamente il …
Read More »