di Gustavo Tempesta Petresine [1] tratta dal volume di poesie “Ne Cande” [2] Quanda scuaglia Tràscəma ‘n’acca fredda da ‘ssə sciùmə quanda rə vièrnə scuàglia a primavera. Le jervətèllə àlzenə le cimə Jènnə ‘nverdènnə l’aria fresca e chiéra. Mò zə prepara a crescə la gessiémbra, uàscə zə n’abbreògna a mettə foglia. E …
Read More »V Canto di Altosannio
Canto di Gustavo Tempesta Petresine[1], dal suo libro di poesie “Ne cande”[2*] V Canto di Altosannio Viaticum Ti lascio Madre, ti lascio Padre. Mi accamperò più in la, dove il bove stramazza e la colomba d’arancio sovrasterà il cammino fuso del suo tramonto. …
Read More »I suoni del vento
di Gustavo Tempesta Petresine [1], tratto dal romanzo inedito: “Fuochista” Affascinato fin da bambino, ascoltava il suono modulato da diverse frequenze, dovuto all’insinuarsi delle correnti d’aria attraverso le fessure degli stipiti di porte e finestre con telai screpolati, sopravvissuti al cocente sole dell’estate e al morso del gelo degli inverni. …
Read More »E noi del cul’ facemmo anco trombetta
Racconto di Gustavo Tempesta Petresine [1] Tornavamo da Roma, io e “frateme” diretti a Pescopennataro per fare visita alla vecchia madre ultra novantenne. Dopo avere onorato la casa natale e controllato la vecchia genitrice scambiando quattro chiacchiere, decidemmo di andare – come consuetudine – a terminare la giornata con una …
Read More »III Canto di Altosannio
Questo Canto di Gustavo Tempesta Petresine[1] fa parte di un suo libro di poesie intitolato “Ne cande”[2] Canto di Altosannio – III Il giallo oro e l’ocra spudorato. Il colore invitante di funghi sospettati. -coloreria semantica del giallo- Il becco del corvo …
Read More »Secondo Canto di Altosannio
Questo Canto di Gustavo Tempesta Petresine[1] fa parte di un suo libro di poesie intitolato “Ne cande”[2] Canto di Altosannio II Ho amato il teschio e l’elmo che lo conteneva. Ho amato il Toro fiero e la Lupa leziosa. Ho amato, amato amato, ma quale amore mi ritorna adesso! …
Read More »La veggiglia
Gustavo Tempesta Petresine [1] Eva l’ant’ veggiglia d’ Natale, acquanda davendr’ a chella casa faceven la liscta de tutte le cose vone ca ze sarriane magniet’ la sera de re 24 deciembre. Mittec’ re baccalà– deceva une. E ce po’ mangà re capitone?- arrespunneva l’ualdr’. E ficra secche e nuce e le …
Read More »La chiezza – La piazza
Poesia di Gustavo Tempesta Petresine[1] La chiezza La chièzza è gne nə luaghə liscə e calmə addù rə juornə trapazza e chiacchiaréa pə può arrəterièrsə quanda zə fa sera e irsənə addərmì chə lə allinə. La chièzza è gne na conga ca l’esctatə cundiénə l’acca də la giovendù, tracəma de …
Read More »‘Ne frusce d’ale – Un fruscìo d’ali
Poesia di Gustavo Tempesta Petresine Il faggio (Fagus sylvatica, in dialetto fajone) è un grande albero, alto fino 40 metri, che forma boschi stupendi. Le faggete colonizzano la maggior parte delle colline più elevate del nostro paese. Così, quando compaiono i faggi, si sente l’aria diventare più fresca e frizzante, e …
Read More »Mazzalingh’
Canzone con versi musica e voce di Gustavo Tempesta Petresine[1] Mazzalingh’ Quanda la sera appènn ‘n ciel’ la luna chiéna e re trescenièr’ amménen’ le fum’ nella notte nera: ce sctà chi se scalla attorn’ arr fuoch’ e chi allava re piètt’ e chi appena magnièt’ z’è fecchièt’ già déndr’ …
Read More »Ri pepune (peperoni) e la memoria a lungo termine.
di Gustavo Tempesta Petresine[1] Cumbà cert ca te sié ringoglionit’! Nen te arrecuorde manghe chill ca te sié mgniet’ a miesejuorne! – disse Francuccio accompagnandosi con un gesto del braccio, che roteava sulla testa dell’anziano Carluccio. Hjé raggione! – rispose Carluccio- Cierte volde me succede ca vaie truvann’ coccosa, m’addanne …
Read More »…..…e tu vento
Poesia di Gustavo Tempesta Petresine [1] …e tu vento Portati via queste accigliate nuvole nere, come un accidente mal tollerato, un moscone che ronza. Portati via gli strapuntini di miserabile potere e questi satrapi sui troni traballanti. ___________________________________ [1] Gustavo Tempesta Petresine, Nativo di Pescopennataro, si definisce “ignorante congenito, allievo …
Read More »Fiera d’Agnéune
Poesia musicata e cantata dal suo autore Gustavo Tempesta Petresine [1] Fiera d’Agnéune Jènne menènne melune cugliènne So jute alla fiera d’Agnéun’. Jènne menènne cugliènne melùn’ Sctive tu suòla che ‘nziembre a nesciùne. Sctive tu suòla che ‘nziembre a nesciùne. Tu camenènn’ pe ‘mmièzz alla gende Ive decènn: chi tè troppe …
Read More »XIII Canto di Altosannio … con il tuo cesto di patate …
Questo Canto di Gustavo Tempesta Petresine[1], fa parte di un suo libro di poesie intitolato “Ne cande”[2] XIII Canto dell’ Altosannio Spiarti di mattina in mezzo ai pruni con il tuo cesto di patate rosse; con le tue scarpe tozze e campagnole che toglierai se passi per la piazza. Acquattami …
Read More »