di Benedetto di Sciullo e Giovanni Mariano di Fallo Ingredienti (per 4 persone) per la pasta: 400 grammi di farina di grano duro; se si vuole rendere la pasta più compatta, si possono
Read More »Il Muschio
A cura di Benedetto di Sciullo [1]editing Giovanni Mariano [2] Nelle campagne che circondano i nostri paesi e soprattutto nel loro sottobosco è facilissimo trovare spessi strati di muschio che ricoprono i massi. Nonostante il senso di freschezza che questa pianta c’ispira, spesso essa è ignorata forse proprio perché così facile da trovare. Questo avviene …
Read More »Aneddoto Almosaviano: La Case di lu Cuane – La Casa del Cane
Aneddoto[1] Almosaviano di Benedetto di Sciullo[2] e Giovanni Mariano[3] . Nu cuane senza patrone e senza case ive sempre girenne pi li campagne vicine a nu paese. Un cane senza padrone e senza casa girava sempre per le campagne vicine ad un paese. Iavesse piaciute d’avèrece na casa sé picchè, …
Read More »Minestra con il ………
A cura di Benedetto di Sciullo [1] tratto dalla rubrica Lo spazio di tutti del sito faldus.it, editing Giovanni Mariano [2] Erano tempi duri. La famiglia già povera e numerosa (cinque figli) si era trovata ulteriormente in difficoltà con lo scoppio della guerra e io faticavo spesso a metter insieme il pranzo con la cena. Naturalmente in …
Read More »Olio e farina
A cura di Benedetto di Sciullo [1] da Lo spazio di tutti del sito faldus.it, editing Giovanni Mariano [2] Per un bambino di circa otto anni nato in un paese piccolo come il nostro (Fallo CH) che offriva sempre poche novità e svaghi, non c’era niente di più piacevole che partecipare alla vita “dei grandi” facendo nel contempo …
Read More »Aneddoto Almosaviano: – Assagge, assagge sore patrone, pane, casce e uve coma sà! –
Aneddoto[1] Almosaviano di Benedetto di Sciullo[2] e Giovanni Mariano [3] Nu juorre, n’ome chi tineve tante terre, vidette ca, pure si zi faceve aiutuà da la moglie e da lu figlie, nin ci la faceve a fa tutti li lavore di la campagne. Un giorno, un uomo che possedeva molti …
Read More »La crape – La capra
Aneddoto[1] di Benedetto di Sciullo[2] e Giovanni Mariano[3] N’ome, chi tineve tre vagliune cirille, p’arisparagniè ddù solde, z’arisulvette d’accattàreze ‘na crape accuscì la puteve almene mogne e dà lu latte a li citre. . Un uomo, padre di tre bambini piccoli, per risparmiare un po’ di soldi, decise di …
Read More »Frascarielle e Fasciuóle – Polenta e Fagioli
di Benedetto di Sciullo [1] e Giovanni Mariano [2] INGREDIENTI (per 4 persone) 500 grammi di farina di mais; 200 grammi di pancetta; 4 salsicce; 1 cipolla; 1 peperoncino rosso; vino bianco secco; mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva; sale. PREPARAZIONE Lavate i fagioli e lasciateli in ammollo nell’acqua per …
Read More »16°e 17° anatema: Tonne pozze ‘mpenne – Tonne pozze purtà ‘n quattre
di Bendetto di Sciullo e Giovanni Mariano Tonne pozze ‘mpenne – Che possano impiccarti Non è dato sapere quando questo anatema è stato coniato, ma sicuramente non è recentissimo. La prima impiccagione sembra risalire al 1214 (il condannato era il figlio di un nobile che si era dato alla pirateria) …
Read More »L’uovo sbattuto nel suo guscio
A cura di Benedetto di Sciullo [1] tratto dalla rubrica Lo spazio di tutti del sito faldus.it, editing Giovanni Mariano [2] A quei tempi a Fallo si risparmiava non solo per abitudine, ma quasi per obbligo morale. Anche se non ce n’era bisogno, a casa nostra tutto era messo da parte: un po’ perché “non si sa mai“, …
Read More »L’uàsine di Zì Ruggere – L’asino di Zio Ruggero
di Benedetto di Sciullo e Giovanni Mariano [1] Li cuntadine di lu Fallo, tanta tiempe fa, onn’ariccuntave la storie di n’uàsine di nu vecchie chi tutti chiente onne chiamave zì Ruggere. Tra i contadini di Fallo, molto tempo fa, circolava una storia circa un asino di un vecchio che era …
Read More »Cince e Zappe – Cenci e Zappa
di Benedetto di Sciullo [1] e Giovanni Mariano [2] . Non conoscevo questo aneddoto dell’alto vastese, ma a me è capitato, diverse volte, di pensarlo, ovviamente con altre parole. Non ho reagito come il contadino e non so perchè: per vigliaccheria? conformismo? responsabilità verso la famiglia? per non fare brutta …
Read More »Alla ricerca di lumache
A cura di Benedetto di Sciullo [1] tratto dalla rubrica Lo spazio di tutti del sito faldus.it, editing Giovanni Mariano [2] Alle quattro e trenta di una cupa mattina d’agosto, due ragazzi ruppero ogni indugio e salirono la scala di pietra che portava allo sporto situato accanto al terrazzino di una casa. Come avevano fatto già …
Read More »Il sorbo
A cura di Benedetto di Sciullo [1] editing Giovanni Mariano [2]tratto dalla rubrica Lo spazio di tutti del sito faldus.it Se non fosse per la tenacia con la quale, seppure in forma selvatica, ancora appare sporadicamente in alcuni terreni abbandonati, diremmo che questa pianta è del tutto scomparsa dalle nostre campagne. Pur avendo un legno decisamente pregiato (impiegato persino …
Read More »