Versi di Rita Cerimele[1], Foto di Vittorio Labanca[2] Il fuoco fa parte dei quattro elementi fondamentali di cui è composta la natura; brucia il legno e lo trasforma in luce e calore. Le fiamme sono rivolte verso l’alto, purificatrici e ispiratrici per una nuova vitalità spirituale che ci avvolge e …
Read More »Piglia – Brucia
di Gerardo Antonio Marinelli Piglia Da ru ciéle la culata davéndra all’anəma arròiva e nasciə la cambéana. Mèndrə la cambéana séuna, ru raméarə alla calleàra je da la fórma. Ru carvàunə alla forgia piglia. Ru ferreàrə ferra mèndreə l’asenə ràglia. Tuttə è ruscə. Tuttə piglia . Lə peànə créscə e …
Read More »La bustina di Marisa – Vestale d’inverno, in memoria di mio padre
di Marisa Gallo Mi capita talvolta, nelle sere d’inverno, di restare sola qualche tempo intorno al camino …Se c’è ancora tra la cenere un po’ di brace, che si va esaurendo, mi concilia il nostalgico ritorno al passato….”E il naufragar m’è dolce in questo mare” …di tepore. Sempre poi prima …
Read More »Il rito del fuoco a Carnevale
Tratto dal libro “Riti e feste del Fuoco” di Domenico Meo[1] edito da Volturnia Edizioni Nel calendario festivo tradizionale il Carnevale scandisce la fine di un periodo di sregolatezze e introduce la Quaresima con le tipiche astinenze e rinunce. Rifacendosi alla sua origine primordiale, altro non è che una festa …
Read More »Capracotta: il fuoco e la solidarietà
di Filippo di Tella Capracotta, durante i suoi 1250 anni di vita nel bene e/o nel male, ha dovuto ringraziare il Fuoco per la sua sopravvivenza e a volte ha dovuto anche maledirlo per le tragedie che fu costretto a subire. Il nostro Paese fu fondato intorno al 750 e …
Read More »Améurə pə mé sci
Poesia di Domenico Meo [1] tratta dalla Raccolta “Sendemiende de cheure” Améurə pə mé sci … … Nu scjàurə bbiéllə sctuócchjə énə armərjéatə: ru prufìumə déndrə a ru chéurə m’é ndreàtə e méuuə nə mə deà cchjù peàcə. Nə mə sə mittənə d’accòrdə cərviéllə e chéurə: scta dulgézza s’àra chiameà …
Read More »Fuoco Sacro e Propiziatorio: Le ‘ndocce di Agnone
di Domenico Meo – tratto da Riti e Feste del Fuoco – Volturnia Edizioni e di Vittorio Labanca (sue, le splendide foto) La ndòccia è cosa antica . . . dicono i contadini di Agnone, intenti alla costruzione. Al di là della sua spettacolarità, la Ndocciata (sfilata di torce) di …
Read More »Fuoco Sacro e Propiziatorio: Le ‘ndocce di Belmonte del Sannio e Capracotta
di Domenico Meo[1] – tratto da Riti e Feste del Fuoco – Volturnia Edizioni
Read More »Il Fuoco Sacro e Propiziatorio: Le ‘ndocce di Carovilli, San Pietro Avellana, Sant’Angelo del Pesco, Chiauci
di Domenico Meo[1] – tratto da Riti e Feste del Fuoco – Volturnia Edizioni
Read More »Fuoco Sacro e Propiziatorio: Le Farchie di Montefalcone nel Sannio, Roccavivara e Salcito
di Domenico Meo[1] – tratto da Riti e Feste del Fuoco – Volturnia Edizioni
Read More »Fuoco Sacro e Propiziatorio: Le ‘ndocce di Bagnoli del Trigno
di Domenico Meo[1] – tratto da Riti e Feste del Fuoco – Volturnia Edizioni
Read More »Chiove chiove e Una lena ‘ne fa fuoche – Filastrocche almosaviane per bambini
di Aquilino Ingratta (nel suo dialetto) Filastrocche con le quali si insegnava ai bambini l’importanza e il pericolo del
Read More »