di Franco Valente [1] Sembra facile dare una risposta, ma non lo è... L’anno passato, in occasione di una passeggiata a Colletorto, ho avuto la possibilità di entrare nel convento detto di S. Alfonso, che versa in uno stato penoso. Al suo interno, nonostante il disastro, sopravvive il ciclo …
Read More »L’Assunta del Cardellino nella chiesa di S. Francesco in Agnone
Franco Valente, 9 dicembre 2014 Sul primo altare a sinistra della chiesa di S. Francesco in Agnone vi è una pala dedicata all’Assunzione di Maria Vergine al Cielo. Nel XVIII secolo apparteneva al barone Agostino Beradicella che in vita dispose che alla sua morte sarebbe stata donata ai conventuali di S. …
Read More »Al Circolo San Pio, Franco Valente e i Borrello
Enzo Delli Quadri Ieri sera, al Circolo San Pio di Agnone, nel contesto dei Pomeriggi Culturali organizzati dal Circolo, Franco Valente ha intrattenuto un folto gruppo di amici, anche non soci, sui Borrello di Pietrabbondante e Agnone. Per farlo ha preso a riferimento una pittura che si trova nel primo altare, sul lato destro, …
Read More »«Libertas». Un tuffo nella piazza Falconi degli anni Cinquanta
di Francesco Di Rienzo Una foto antica di piazza Stanislao Falconi a Capracotta. Risale agli anni Cinquanta ed è custodita presso l’archivio dell’architetto Franco Valente. Ci sono due uomini col cappotto a ruota, la macchina del medico condotto (sul parabrezza è visibile un adesivo circolare che sembra contenere il bastone …
Read More »Ma chi erano le janare?
di Franco Valente [1] Credo che molti di noi si siano chiesti chi sono le “janare”. Se cercate su google esce una quantità di luoghi comuni su presunte analogie tra le janare e le streghe di Benevento. Niente di più generico, superficiale e, soprattutto, deviante. La streghe sono una cosa e le …
Read More »Non è consigliabile passare per la Piana delle Cinque Miglia quando nevica
di Franco Valente Non è consigliabile passare per la Piana delle Cinque Miglia, a Roccaraso, quando nevica. Nel tratto di pochi metri vi può essere una escursione termica di decine di gradi per un effetto molto particolare di inversione termica. Trecento soldati veneziani vi morirono assiderati nel 1528 e l’anno …
Read More »Gli accordi militari del 1495 di Agnone, Capracotta e Vastogirardi
Il 3 settembre del 1495, il re di Francia Carlo VIII di Valois valica le Alpi presso il passo del Monginevro alla testa di un potente esercito per rivendicare i suoi diritti dinastici sul Regno di Napoli, all’epoca sotto il dominio aragonese. L’Italia è divisa politicamente in tanti piccoli Stati …
Read More »La rosa canina nell’araldica e nell’architettura molisana
La rosa canina è uno dei fiori che più comunemente si incontra camminando nel mese di maggio per i sentieri del Molise. Un fiore spettacolare che non chiede nulla per sopravvivere. Noi siamo abituati a credere che le rose per eccellenza siano quelle che si comprano dal fioraio o si trovino davanti …
Read More »La lunetta del portale di S. Maria di Canneto a Roccavivara
La lunetta del portale di S. Maria di Canneto a Roccavivara è del 1179. Era abate Raynaldo di Franco Valente [1] 24 ottobre 2015 L’11 marzo 1179 con un suo privilegio papa Alessandro III estendeva all’abate Rainaldo di S. Maria in Canneto la protezione della Santa Sede al monastero e …
Read More »Perché Rocca Vivara si chiama Rocca Vivara?
di Franco Valente [1] 22 settembre 2015 Giambattista Masciotta (Il Molise dalle origini ai nostri giorni, 1915, ed.1952) era convinto che il nome di Roccavivara derivasse dal nome o dal prenome di un antico dominatore del luogo. Lo desumeva dalla circostanza che l’antico nome del paese fosse Rocca de vivario. …
Read More »La croce di S. Pietro Avellana e la singolare storia del furto di una croce per un’altra.
di Franco Valente [1] Tutti sono convinti che i soldati tedeschi, che nel 1943 razziarono S. Pietro Avellana prima di farlo saltare in aria, abbiano rubato l’antica croce d’argento che costituiva una parte del tesoro della Chiesa di S. Amico. Ma la cosa non è così semplice e per una …
Read More »La tavola di S. Venera nella chiesa di S. Francesco di Agnone.
di Franco Valente [1] Anatomia di un quadro di cui non parla nessuno: La tavola di S. Venera nella chiesa di S. Francesco di Agnone. A volte la storia si fa seguendo logiche che hanno un fondamento scientifico, altre volte facendosi prendere da suggestioni più o meno accreditabili. Altre volte ancora …
Read More »Merletti, un mazzo di carte e dadi da gioco bruciati da Giovanni da Capestrano in un quadro di Agnone
di Franco Valente [1] Uno dei personaggi che hanno dato lustro alla città di Agnone è Marino Jonata che vi era nato ai primi del Quattrocento e vi visse gran parte della sua vita. Nel 1434, fortemente influenzato da una predica di Giovanni da Capestrano che era venuto in Agnone per …
Read More »Spigolature araldiche. I Carafa a Forli del Sannio
a cura di Franco Valente [1] Oggi la cinta muraria di Forli del Sannio è totalmente scomparsa. Qualche anno fa è crollato anche il muro di sostegno di ciò che rimaneva del castello antico. Non rimane nulla anche di quella murazione che presumibilmente fu riorganizzata successivamente, in periodo angioino, quando …
Read More »