Poesia di Gustavo Tempesta Petresine [1] Acca de fonda Acca de fonda c’arremìrə ‘na sfriscca de ciélə. Quanda ‘n’ombra t’ammànda te jettechə angora, ma chiù quill’azzurrə ne’ trema bellézza e delorə. Tarna de pace o de uerra ma dammə ‘na voce; zeffonnemə le miènə d’acca chièra. Fonda d’azzurrə də …
Read More »La Bustina di Marisa – Il bucato in casa o alla fonte delle noci
di Marisa Gallo [1] Il “Bucato” era un rituale, quasi quanto quello del pane, per giunta ancor più faticoso: richiedeva l’impegno e la mano di tutti … Richiedeva 2-3 giorni di fatica e, nell’occorrenza, nella mia famiglia non si cucinava. Innanzitutto, nei giorni precedenti si doveva accumulare una grande quantità …
Read More »Nonna Raccontami: Vite antiche
Racconto vincitore ex aequo per la categoria “ragazzi” di Leonardo Ciavarro, Francesco Colitti, Angelo Conti, Ilenia Di Claudio, Valentina Di Claudio, Paolo D’Ovidio, Antonio Fabbrocino, Emidio Florio, Veronica Florio, Giuseppe Gianserra, Pasquale Gianserra, Rosangela Lomastro, Simona Messere, Marco Molinaro, Mariarosaria Molinaro, Manuel Porfirio, Antonino Scarano, Eleonora Scarano, Maria Scarano Classe …
Read More »Terra mangiata senza pane
dal romanzo inedito: Fuochista di Gustavo Tempesta Petresine[1] In questo bellissimo affresco, che Gustavo ci dona, risaltano queste parole: “la sua terra spogliata di uomini e donne e di bambini, popolata di vecchi troppo stanchi, sbreccati vasi contenitori di ricordi. La sua terra divisa in spicchi e mangiata senza pane”. …
Read More »Canti Popolari dell’Altosannio – nn. 1,2,3,4
raccolti da Oreste Conti nel Libro “Letteratura Popolare Capracottese” edito da Luigi Pierro, Napoli 1911 [1],
Read More »